Volete saperne di più dell’Universo che abitate? Avete mille curiosità che nessuno mai è riuscito a soddisfare? Gli articoli scientifici non li capite proprio!!
L’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, potrà soddisfare i vostri dubbi e le vostre incertezze, infatti con la IX edizione de “I cieli di Brera” vi mette a disposizione le migliori intelligenze nostrane che con parole comprensibili vi sveleranno i misteri del nostro e degli altri mondi. Sette incontri mensili con astrofisiche e astrofisici italiane/i che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità di comunicazione. Con questo ciclo di conferenze l’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), oggi moderno centro di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), celebra l’eccellenza dell’astronomia italiana che ha dato e continua a dare prestigio al Paese nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli. I ricercatori presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile la ricerca scientifica da loro svolta, avvalendosi di strumenti multimediali e sfruttando contaminazioni multidisciplinari.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera in Palazzo Brera, via Brera 28 milano, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio di Brera.
Ecco di seguito l’elenco delle conferenze in programma:
19 aprile
* Uni, cento, multi-versi? *
Gabriele Ghisellini – INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
17 maggio
* Homo sapiens nello spazio (per tacer di cani, scimmie e vermi)* Stefano Sandrelli – INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
14 giugno
* CTA: le ultime ottave della luce *
Giovanni Pareschi – INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
13 settembre
* L’astrofisica italiana nello spazio *
Roberto Della Ceca – INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
11 ottobre
* Advanced Virgo: studiare le onde gravitazionali nella terra di Galileo * Giovanni Losurdo – INFN Pisa Advanced Virgo Project Leader
15 novembre
* Trappist-1: sette pianeti a luce rossa * Monica Rainer – INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
13 dicembre
* I segreti di Cerere *
Maria Cristina De Sanctis – INAF – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma
Dobbiamo anche confidare un poco in ciò che Galileo chiamava la cortesia della Natura, in grazie della quale talvolta da parte inaspettata sorge un raggio di luce ad illuminare argomenti prima creduti inaccessibili alle nostre speculazioni …. Speriamo dunque. E studiamo G.V.Schiaparelli In Il pianeta Marte, 1893
Il sito web de “I Cieli di Brera” è:
http://www.brera.inaf.it/CieliBrera/
Il sito web dell’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB) è:
I canali social dell’Osservatorio sono:
https://www.facebook.com/astrobrera
https//twitter.com/astrobrera
#cielidibrera
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti disponibili: 100)