Chi siamo


Marco Bocchetta è Bonzi per molti. Gli piacciono i disturbi mentali, portare bombole e il punto e virgola. Ha molta più fantasia che forza di volontà; tutto quel che posso dire è che cambia un po’ ogni giorno.

 

 

 


Aimg_4644nna Chisari è giornalista si è sempre occupata di comunicazione, usando tutti i supporti e tutti i mezzi : la radio, lunga e proficua la collaborazione con Radio Popolare Milano; i giornali: dal quotidiano La Notte a Cento Cose, da Pubblico Esercizio a Vanity Fair. È stata per 10 anni Direttore Responsabile del Milano Mese storica pubblicazione di eventi a Milano; ufficio stampa di alcuni musicisti di Casa Ricordi ; i social media : collaboratrice dell’agenzia Screenweek; attualmente lavora per la Direzione Cultura del Comune di Milano all’Ufficio Comunicazione e Promozione, occupandosi di social media.

 

 

 


Bernard Iachella (1957) vive e lavora fra la Provenza, Milano e la Sicilia. Dissipatore di talento, coltiva diverse passioni: la musica prima di tutto, la cucina, la fotografia e sua moglie.
Con la sua band, Les Amants, ha pubblicato diversi dischi  per la Barclay.
In Italia ha esposto le sue fotografie alla mostra “Elio Vittorini: scrivere è vivere”, Biblioteca Sormani, Milano (2016) e in una personale presso lo Zinc, Milano (2017).

 

 

 


blobFreddie Lamech è una ‘ragazza’ di Melbourne che ora vive a Milano. Dopo una vita dedicata alla scienza, adesso si dà alla letteratura. Più che altro legge, perché scrivere le piacerebbe, ma non le riesce. Ogni tanto fa qualche traduzione.

 

 

 

 

 


img_9591-1Diego Malaspina nato e vissuto sempre a Milano, ha fatto vari lavori (centralinista, insegnante, copywriter, addetto ufficio stampa, sceneggiatore, regista, correttore di bozze, cartomante), ma il mondo non sembra essersi accorto di tanta attività. Ha scritto il romanzo Miralat (TopiPittori, 2009) e anche su molte riviste, fra cui Diario, e altre, oggi sparite o dimenticate.

 

 

 

 


Carla Mascia è studentessa universitaria di Interior Design, quando può staccare gli occhi dal computer si perde nelle passeggiate in spiaggia e nelle librerie. Cresciuta in una casa di campagna, arrampicandosi sui rami degli alberi, (non senza cadere), è sempre stata circondata dalla natura della sua terra sarda. Amante di ogni forma d’arte, della parola scritta, della fotografia, e dei viaggi.

 

 


Veronica Sau studia Interior Design all’ Istituto Europeo di Design a Cagliari. Ama leggere. È una ragazza curiosa e ciò la spinge a imparare sempre cose nuove e a cimentarsi nelle attività più disparate. Ha tanti sogni nel cassetto e li insegue tutti.

 

 


image1Massimo Scotti è nato a Milano nel 1961, insegna Letteratura francese e Letterature comparate in varie università italiane. Lavora per l’editoria come curatore e traduttore, ha studiato regia cinematografica e tecniche cinetelevisive a Milano e ha pubblicato testi narrativi e saggi letterari, fra cui Storia degli spettri (Feltrinelli, 2013).

 

 

 

 

 


fullsizeoutput_92Diletta Toniolo insegna Storia del design e dell’architettura all’Istituto Europeo di Design, collabora da anni con diverse testate giornalistiche italiane e straniere nei diversi media (carta stampata, radio, televisione). Ha curato il libro Capolavori del design italiano (Edizioni White Star, 2011).  Design, architettura, arte sono i campi di interesse privilegiati, un po’ da dentro (insegnare insegna) e un po’ da fuori tra manifestazioni, mostre e viaggi.

 


Exif_JPEG_PICTURENicla Vassallo da bimba e giovane ha praticato, con passione e dedizione, alcuni sport, ad alto livello agonistico, evitando il fanatismo e ogni sponsor. Desiderava diventare una navigatrice solitaria, e le radici armatoriali di famiglia stavano dalla sua parte. Non così l’hanno vista padre, madre e fratello. Al di là di loro, si doveva studiare, e la sua vita è andata. Si è specializzata, a loro dispetto e di altri, a Londra (al King’s College) e a Londra tenta di tornare spesso. Ora è un “maledetto” professore ordinario di filosofia teoretica, a Genova (http://www.dafist.unige.it/?dipendente=55608), eppure  associata dell’ISEM–CNR. Crede nella libertà vincolata, alla Popper. E appena riesce tenta di recarsi in Gallura, in stazzi che si avvicinano al paradiso.