Franco Battiato, la Triennale e la bellezza ritrovata!


Oggi è un giorno bellissimo. A Milano c’è il sole, siamo in zona gialla e ho già fatto la prima dose di vaccino. Oggi è un giorno bruttisimo.

A Milano c’è il sole, siamo in zona gialla, ma è morto Franco Battiato, uno dei miei maestri, colonna sonora della mia gioventù, riferimento in ogni momento della mia vita con la sua musica e le sue liriche. Saluto il mio Maestro ripassando le sue canzoni, che conosco a memoria, mentre il taxi scivola tra le strade che Battiato ha conosciuto ma che non ha più visto. La sua faccia, la sua grazia, il suo riserbo, la sua cultura. Modi fuori moda di un artista universale. Oggi è un giorno bellissimo, a Milano c’è il sole, parco Sempione è dolce, curato, gentile con chi corre, allegro per i bimbi in passeggino. Oggi è un giorno bellissimo la Triennale è aperta, si possono vedere le mostre, si può condividere con gli altri il pensiero e la visione, i progetti e le costruzioni, le fotografie e l’arte della vita. Oggi è un giorno bellissimo e penso a Battiato che è diventato idea e forse spirito del mondo, e forse luce o forse mare. Oggi è un giorno bellissime sono quattro mostre che la Triennale propone. Quattro mondi, quattro ispirazioni, quattro cibi per la mia mente pandemica. La mia mente che ha letto, che ha visto film sul computer, che ha comprato abbonamenti di festival, di teatri online, di concerti in streaming. La mia mente incrostata di paura e desiderio che non ha visto altri, che ha girato su se stessa e che ha mangiato quello che aveva in riserva. La mia mente affamata oggi vedrà 4 mostre. Una vera boccata d’aria, confrontarsi, relazionarsi conoscere altri mondi, altri uomini. Vedere arte e sentire cultura. Essere felici per l’immateriale, ritrovare la bellezza e forse anche il senso e la direzione.

Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli.

Una mostra che documenta oltre 60 anni di lavoro di uno dei principali maestri e teorici del design italiano. Enzo Mari, recentemente scomparso, oltre ad avere disegnato oggetti iconici è stato un filosofo del design, approfondendo riflessioni e dando vita a una personalissima teoria-filosofia del design con lo scopo di indagarne dall’interno le dinamiche formali, estetiche, funzionali e processuali. La mostra espone gli oggetti di Mari, ma anche i tanti libri pubblicati e il suo attivismo politico.

Vico Magistretti. Architetto milanese

La milanesità che si fa oggetto e stile. Una retrospettiva che riunisce il patrimonio di disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali. La mostra ripercorre l’intero percorso progettuale di Magistretti e ne delinea l’attualità della sua idea di sedia, lampada, divano, palazzo, sdraio.

Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento

Architetto romano dalla straordinaria vitalità esistenziale che ha pensato e fatto tanto. Attraverso materiali d’archivio, progetti, dipinti, testi, fotografie e interviste, emergono non solo la sua visione della città e delle periferie, ma anche aspetti personali, come l’impegno politico, l’amore per il disegno e la pittura, la vita familiare. Una vera scoperta per me che non lo conoscevo.

Les Citoyens

La mostra Les Citoyens è uno sguardo dell’artista Guillermo Kuitca sulla collezione della “Fondation Cartier pour l’art contemporain” e presenta una selezione di 120 opere di 28 artisti della collezione dell’istituzione parigina, tra cui David Lynch, David Hammons, Francesca Woodman, Cai Guo-Qiang, Patti Smith, Agnès Varda, Artavazd Peleshyan.

La visita in Triennale si è svolta nella rigorosa osservanza delle norme anticovid. Piacevole il pranzo al Caffè Giardino con comode sedute e tavoli distanziati con vista de “I bagni misterosi” di De Chirico.

Triennale di Milano, viale Alemagna 6

Informazioni www.triennale.org

Anna Chisari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...