Cartoline d’epoca che raccontano l’Italia bella, quella che faceva innamorare e scrivere versi ai poeti. L’Italia dolce dal clima mite e dalle belle piazza, l’Italia dal patrimonio culturale inestimabile e dai mille campanili, l’italia povera che aspirava al bello e alla giustizia. E’ l’Italia da cartolina che amiamo ricordare, e dove forse, pochi, credono ancora di vivere. E’ l’Italia non devastata dal cemento e dall’avidità, l ‘Italia da libro “Cuore” che ci ha cresciuti, educati e forse anche illusi. Un itinerario da Nord a Sud (senza alcuna regola) di una vecchia Italia da ricordare come le ricette della nonna e le parole del maestro elementare, ma che è vecchia e non c’è più!
E' giornalista si è sempre occupata di comunicazione, usando tutti i supporti e tutti i mezzi : la radio, lunga e proficua la collaborazione con Radio Popolare Milano; i giornali: dal quotidiano La Notte a Cento Cose, da Pubblico Esercizio a Vanity Fair. È stata per 10 anni Direttore Responsabile del Milano Mese storica pubblicazione di eventi a Milano; ufficio stampa di alcuni musicisti di Casa Ricordi ; i social media : collaboratrice dell’agenzia Screenweek; attualmente lavora per la Direzione Cultura del Comune di Milano all’Ufficio Comunicazione e Promozione, occupandosi di social media.
Mostra tutti gli articoli di Anna Chisari