Il Lovers Film Festival il più antico festival sui temi LGBTQI+ (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) si svolgerà a Torino dal 26 aprile al 1° maggio al Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino. “L’immagine della trentasettesima edizione del Lovers Film Festival è la celebrazione delle più grandi icone della cinematografia LGBTQI+, da Marlene Dietrich a Rocky Horror, dal Portiere di notte a Querelle passando per Brokeback Mountain e Priscilla. Sono infinitamente grata per la rielaborazione grafica a Coniglio Viola che io considero tra le menti più interessanti, sorprendenti e creative del panorama artistico internazionale. Il nostro Festival sarà altrettanto iconico, colorato ed emozionante” commenta la direttrice Vladimir Luxuria.

Ad inaugurare il festival in Mole Antonelliana l’icona del cinema Barbara Bouchet, madrina dell’edizione che dialogherà con Luxuria, durante la serata ci sarà un’incursione delle Karma B, il celebre duo di drag queen e performer che accompagneranno tutte le giornate di Lovers. Si proseguirà poi al Cinema Massimo con due proiezioni. Nel centesimo anniversario dalla sua nascita il Museo Nazionale del Cinema dedica un tributo a Pier Paolo Pasolini con un progetto artistico alla Mole Antonelliana e un omaggio durante il Lovers Film Festival con una sezione speciale che prevede la proiezione di 4 pellicole (Comizi d’amore, Il Decameron, I racconti di Canterbury e  il Fiore delle mille e una notte). 

I film e le sezioni competitive

Sono oltre 60 titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, di cui circa 50 in concorso. 3 sezioni competitive: All The Lovers, concorso internazionale lungometraggi; Real Lovers, concorso internazionale documentari e Future Lovers, concorso internazionale cortometraggi.
Una giuria di giovani studenti assegnerà poi il premio Young Lovers scegliendo un film del Concorso Internazionale Lungometraggi. Verrà assegnato un premio speciale dedicato a Giò Stajano che Lovers, da un’idea dello scrittore Willy Vaira e di Claudio Carossa, dedica alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e significative della cultura LGBTQI italiana.
Tornano il premio Riflessi nel Buio, dedicato a un film realizzato in un Paese dove la condizione omosessuale è un pericolo e un rischio a volte per la vita. Si rinnova anche il premio Torino Pride, assegnato dal Coordinamento Torino Pride, in collaborazione con l’associazione Amiche e amici della cultura e del Festival del Cinema LGBT, a un film che rappresenti al meglio la lotta e la militanza della comunità LGBTQI+.

La mostra omaggio a Pasolini

Il progetto artistico “ConiglioViola Teorema Pasolini”, ospitato dall’11 aprile al 4 settembre sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana, è un omaggio a Pasolini. La mostra propone una reinterpretazione di alcune fotografie iconiche scattate sul set di Teorema, uno dei film più forti e controversi di Pasolini, da Angelo Frontoni il cui archivio è conservato dal Museo Nazionale del Cinema e dalla Cineteca Nazionale.

Lovers Film Festival – Cinema Massimo, via G. Verdi 18 – Torino

Info www.loversff.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...