Il design e il risveglio emotivo


Ormai è sotto gli occhi di tutti: nell’era dei Millennials, non è più abbastanza progettare spazi o prodotti perfettamente funzionali ed esteticamente accattivanti, in giro dilaga un disperato bisogno di raggiungere quel quid in più, quell’emozione (tanto bramata quanto necessaria) in più. “Designing emotions”, progettare emozioni, è questa la tendenza che dà un’anima alle installazioni più attrattive di Salone e FuoriSalone durante la Milano Design Week 2019. Qui di seguito una panoramica degli eventi che più hanno saputo coniugare good design ed emozione.

 

BVLGARI @ PLANETARIO MUNICIPALE ULRICO HOEPLI, GIARDINI PUBBLICI INDRO MONTANELLI

Quest’anno Bulgari ci ha regalato una doppia installazione nel cuore dei Giardini Pubblici Indro Montanelli. Al Planetario Ulrico Hoepli appaiono nuove stelle: davanti ai nostri occhi si presenta infatti un continuo scintillio diamantato e ininterrotto che, a suon di musica, compone un gioco di illuminazione catartico per i nostri sensi. Siamo di fronte all’inno celebrativo del ventennale di bZero1, l’anello icona sintesi di design, precisione ed esclusività. Ma non è tutto, la maison romana ha voluto onorare anche l’abilità tecnica gioielliera di cui detiene il primato, invitando l’artista argentino Tomàs Saraceno a reinterpretare le origini meteoriche dell’oro, dando vita a costellazioni di ragnatele e galassie intelaiate, racchiuse in un’esperienza sensoriale e indimenticabile.

Project by: Bulgari / Silvia Schwarzer

 

AQUA. La visione di Leonardo @ CONCA DELL’INCORONATA IN VIA SAN MARCO

In Brera, il quartiere più trendy della Design Week prende vita AQUA, un’installazione esperienziale che narra la genialità senza tempo di Leonardo Da Vinci. L’aspirazione è rendere onore al desiderio del più grande visionario nella storia italiana: isolare il movimento dell’acqua per osservarne la sua più piccola parte, la goccia. Il tutto avviene in una crasi perfetta di passato e presente, storia e innovazione, in cui gli studi di Leonardo si concretizzano in un’esperienza unica e futuristica. La forma, i movimenti e il profumo dell’acqua pervadono i sensi degli spettatori, risvegliando la loro percezione della realtà. Lo zampillio delle particelle accompagna un percorso di suoni e sinfonie che contribuisce alla creazione di un senso di meraviglia e stupore.

Project by: Marco Balich / Balich Worldwide Shows

 

RESONANCE. Samsung @ SPAZIO BERGOGNONE

In Base Milano, un’installazione-evento promossa da Samsung Electronics percorre diversi momenti di interazione tecnologica che consente ai visitatori di vivere il respiro, il suono e il movimento in una chiave di lettura completamente nuova e visionaria. Dando valore ai gesti della quotidianità, il risultato è un’interazione tra le persone (senzienti) e gli oggetti tecnologici, che si fondono insieme dando origine a una nuova forma d’arte. Ma ogni esperienza deriva dalla libera interpretazione del singolo individuo: il tuo respiro, la tua voce, la tua tattilità. Ogni singola azione plasma la percezione dello spazio e rievoca un flusso di emozioni che risuona con ardore e profondità in un’esperienza inaspettata. Quattro sono i momenti topici in questo viaggio concepito da Samsung: Inspirare ed espirare, Vedere la voce, Toccare le emozioni / Immersione di interiorità, Le onde dei sensi, Risonanza con l’anima.

Project by: Samsung Electronics / Don Tae Lee

 

FLOS @ SALONE DEL MOBILE – Hall Sproject Pavillion 24

Una lunga passeggiata tra i fiori all’occhiello del design è ciò con cui Flos ci ha ammaliati e dilettati alla 58° edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano. Parola d’ordine: interazione. Lungo un tunnel dalle pareti interattive, illustrazioni dei maggiori designer italiani e internazionali prendono un’anima. Allo sfiorare di mano dei visitatori sulla superficie, il digital diventa vivo e il wow-effect è garantito. Il brand italiano leader indiscusso nel campo del lighting ha, in questo modo, ripercorso il suo rapporto simbiotico con alcuni tra i grandi maestri del design italiano: Mario Bellini, Achille e Pier Giacomo Castiglioni. Non solo, tra le mura del tunnel, infatti, anche uno scorcio sulle partnership con i designer contemporanei e di fama internazionale che, oggi, continuano a definire nuovi paesaggi creativi nel campo del lighting design.

Project by: Calvi Brambilla

Interaction design and user experience: Dotdotdot studio

 

Hans Diksha

 

Klabacher Isabella

 

Motta Sofia

 

Murè Martina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...