Le parole della Politica, titolo di un ottimo libro di Gianfranco Pasquino edito dal Mulino, sono tante complesse e non sono più quelle che sapevamo e usavamo nel secondo ‘900. Sono inglesismi, parole che nascono dai social o nei talk show. Sono slogan di politici alla moda che si atteggiano a statisti, termini aggressivi di impuniti capipopolo. Ma ci sono anche parole pesanti che definiscono le nostre vite e il nostro quotidiano. Che delimitano, circoscrivono e modificano diritti e doveri. Sono vocaboli da conoscere se si vuole capire il nostro mondo e interpretarlo. Per non essere imbrogliati e non imbrogliare.
Articolo 18 – E’ l’articolo dello Statuto dei Lavoratori, una legge adottata nel 1970 a tutela dei diritti delle persone sul posto di lavoro, che fino a pochi mesi fa imponeva, attraverso un giudice, di reintegrare i lavoratori licenziati illegittimamente. Quando si ricorreva ad un licenziamenti individuale con una motivazione fasulla per mascherare un licenziamento punitivo o persecutorio, il datore di lavoro era obbligato a riassumere il lavoratore licenziato. Per effetto del Jobs Act (vedi giù) voluto dal Governo Renzi, questo obbligo non esiste più e un datore di lavoro che licenzi ingiustamente (salvo per i licenziamenti discriminatori) paga semplicemente un indennizzo e il licenziamento rimane.
Austerity – Indica un insieme di politiche economiche di destra che intende ridurre le spese dello stato, riportandole sotto quanto riesce a guadagnare (quindi azzerando il cosiddetto deficit o disavanzo). Per ottenerlo si innalzano le tasse al ceto medio e basso e si tagliano i servizi alla cittadinanza (scuola, sanità, cultura, trasporti). Solitamente la tassazione dei grandi redditi e le spese militari o di ordine pubblico non vengono toccate.
Bankitalia – E’ la Banca centrale italiana, attualmente presieduta da Ignazio Visco e che contribuisce assieme alle altre banche nazionali a orientare la politica della Banca Centrale Europea (BCE) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI). E’ formata dai capitali delle principali banche italiane e vigila sul sistema bancario nazionale.
BCE – Banca Centrale Europea è l’istituto bancario europeo che coordina la politica monetaria dell’area Euro, istituito dal Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht nel 1992 e operativa dal 1999. Il suo comitato esecutivo è nominato dal Consiglio Europeo (assemblea dei capi di stato e di governo europei). I suoi capitali sono formati da liquidità immesse dalle singole banche nazionali, oltre il 17% è in mano alla Deutsche Bank.
Buonuscita – Termine con il quale si indica la liquidazione premio di manager e amministratori delegati al momento di lasciare l’incarico.
CGIL – E’ il principale sindacato italiano, fondato nel 1906, che conta circa 3,5 milioni di iscritti, al momento più di qualsiasi altro sindacato e di qualsiasi tesseramento di partito.
Clandestini – Colui che giunge in Italia senza un regolare visto di soggiorno. Contrariamente all’immaginario comune la maggior parte dei clandestini entra in Italia attraverso i voli aerei e non via mare sui cosiddetti “gommoni” (in realtà più frequentemente pescherecci o scafi medio-piccoli). La maggior parte dei clandestini arriva da zone di guerra ma solo una parte richiede asilo, anche per le restrizioni recenti al diritto di asilo in Italia. Si è tentato senza successo di introdurre il reato di clandestinità nell’ordinamento italiano, principio abolito poiché in contrasto con la Dichiarazione universale dei diritti umani.
Confindustria – L’associazione confederata degli industriali italiani, rappresenta gli imprenditori operanti nel campo e le principali super aziende italiane. Esercita pressione come lobby sul governo nazionale per l’approvazione di riforme che aboliscano i vincoli produttivi e sindacali
Contratto a tutele crescenti – Una nuova formula contrattuale prevista dal Jobs Act che sostituisce il tradizionale tempo indeterminato, il cosiddetto contratto fisso, che scompare. I nuovi contratti “crescenti” prevedono la possibilità di licenziare una persona a tempo indeterminato, pagando solo una indennità al lavoratore pari ad un mese per ogni anno di servizio.Contratto
Collettivo Nazionale – Ogni azienda appartiene ad un settore produttivo. E quel settore, in relazione ai contratti di lavoro deve applicare le stesse condizioni in tutta Italia. Per cui se la ditta X assume un autista a Milano lo si dovrà pagare allo stesso modo e con gli stessi diritti (ferie, permessi, malattia, etc) di un autista a Palermo.Debito Pubblico – E’ la quota di spesa pubblica che annualmente supera le entrate che lo Stato riesce a generare. A novembre 2017 il debito pubblico è sceso a 2.275 miliardi di euro
Decadenza – Dagli Incarici pubblici e dal Parlamento. Introdotta dalla Legge Severino nel 2013, prevede che un incarico pubblico sia revocato a tutti i condannati in via definitiva. La norma non è retroattiva.
Default – Indica la situazione nella quale uno stato sovrano si trova a non riuscire più a rimborsare prestiti o obbligazioni emesse nei confronti dei suoi creditori che hanno sin qui sostenuto la sua liquidità.
Democrazia liquida – Indica il nuovo modo di generare consenso e partecipazione della politica attraverso i social network, ma anche la tendenza dell’elettorato a spostarsi rapidamente da un partito all’altro per effetto della fine di appartenenze ideologiche definite. Può indicare anche l’estremizzarsi della personalizzazione dei partiti, identificati sempre più con il loro leader e la tendenza a delegare, anche via web, la propria partecipazione politica attraverso un voto anche simbolico.
Disoccupazione – La condizione di non lavoro o di lavoro precario che non genera reddito sufficiente all’autosostentamento (in Italia al di sotto degli 8000 € lordi annui).
Euro – E’ la moneta unica europea, in vigore dal 2002 nella cosiddetta Area Euro o Eurozona, quindi non in tutti i paesi dell’Unione Europea. E’ la seconda valuta commerciale nel mondo dopo il Dollaro.
Extracomunitario – Persona di una nazionalità non comunitaria, ovvero non inclusa nell’area dell’Unione Europea, per la quale si chiede un visto di ingresso. Non indica gli immigrati come l’immaginario comune suggerisce. Un extracomunitario è ad esempio, un turista americano o giapponese.
FIOM – E’ la sezione del sindacato CGIL che rappresenta i lavoratori metalmeccanici, per la maggior parte impiegati nei residui impianti industriali italiani in crisi.
Foreign Fighter – Il termine indica i cittadini europei che, per orientamento o fede mussulmana o per ragioni politiche, decidono di abbandonare le patrie per arruolarsi nelle fila di organizzazioni terroristiche di matrice islamica, nei teatri di guerra. Nello specifico l’espressione ha assunto rilevanza da quando i servizi segreti occidentali hanno rivelato il numero e le identitità dei cittadini che si sono uniti all’ISIS arrivando in Siria e Iraq attraverso voli aerei con tappe intermedie (ad es. dalla Turchia). Le principali nazionalità dei foreign fighters sono inglese, francese, tedesca, australiana, americana, italiana.
Gender – Alla lettera è il termine inglese che indica il genere maschile o femminile. Ma in ambienti conservatori e religiosi spesso lo si sente nell’espressione “Ideologia del Gender”, postulato privo di fondamenti sociologici (e di dubbia valenza grammaticale) secondo il quale nella società secolarizzata e priva di una morale condivisa di derivazione cristiana, sia in atto una propaganda messa in atto da gruppi di potere non identificati per imporre una visione pro gay o comunque per abolire la differenze di genere uomo – donna, con l’obiettivo finale di demolire il concetto di famiglia tradizionale.
Grillino – Con valenza dispregiativa, identifica il simpatizzante del Movimento 5 Stelle e nello specifico il seguace acritico di Beppe Grillo, frequentatore e commentatore del Blog e quindi votante nelle famose consultazioni online del movimento, che dettano la linea insindacabile ai parlamentari del partito.
Isis – E’ un movimento di tipo islamico sunnita nato all’interno della resistenza irachena all’occupazione statunitense e poi operativo tra gli insorti nella guerra civile siriana scoppiata nel 2012, inizialmente alleato di Al Qaeda. Per supportare la sua attività nel rovesciamento di Assad in Siria ha ricevuto forti aiuti economici arrivati da alcuni stati dell’area come l’Arabia Saudita e aiuti indiretti da parte delle potenze occidentali (USA e Turchia su tutti). A partire dall’estate 2014, divenuto ostile anche ai suoi finanziatori, occupa militarmente un’area geografica a cavallo del confine iracheno-siriano, imponendo la legge islamica e coordinando l’attività terroristica di gruppi con la stessa ispirazione attivi in tutto il mondo e responsabili di sanguinose stragi.
Jobs Act – Un pacchetto di leggi approvato in due tornate (marzo 2014- marzo 2015) che riscrive alcuni elementi del diritto del lavoro introducendo maggiore libertà di licenziamento (abolizione art. 18 e nuovo contratto a tutele crescenti), estende le tutele dell’indennità di disoccupazione (NASPI) e si propone, senza però aver ancora fatto chiarezza, di abolire alcune forme precarie di lavoro (ad es. i contratti co.co.pro)
Lepenismo – Orientamento politico dell’estrema destra europea che vuole l’abolizione dell’Euro e il ritorno alle monete nazionali, il ripristino delle frontiere e delle dogane, l’espulsione di massa degli immigati irregolari, la reintroduzione della pena di morte in Europa, il proibizionismo nelle politiche sulle droghe, la negazione dei diritti per le persone omosessuali, la castrazione chimica per crimini di natura sessuale, l’abolizione di alcuni diritti sindacali come il diritto di sciopero e generalmente una lotta al multiculturalismo, alla globalizzazione opponendo una difesa della presunta identità cristiana europea. In Italia questa linea è adottata con sfumature diverse dalla Lega Nord e dal movimento Fratelli d’Italia, oltre che da tutta l’estrema destra neofascista.
Maggioranza – Indica la maggioranza di parlamentari sia alla Camera che al Senato della Repubblica Italiana che sostiene l’azione del governo in carica.
NEET – Acronimo di Not in Employment, Education or Training, indica i ragazzi di età 15-30 che appunto non studiano, non lavorano e non fanno formazione e che sono mantenuti dalle famiglie di origine. Fenomeno trasversale all’Unione Europea, acuito dalla crisi economica e dall’esplosione della disoccupazione giovanile che ha prodotto anche una crisi di progettualità e visione nei giovani europei.
No Euro – Espressione che racchiude movimenti politici o di opinione che sostengono che un ritorno alle monete nazionali creerebbe maggiori benefici che rimanere nell’Euro. In Italia il principale partito no euro è il Movimento 5 Stelle, seguito dalla Lega Nord.
Opposizione – L’insieme dei deputati e senatori che nelle due camere non appartengono alla maggioranza di governo e appunto effettuano attività di opposizione alle politiche di governo.
Padania – Area geografica di invenzione leghista che dapprima (gli anni ’90) racchiudeva solo le Regioni del Nord e che ora include fino alla Toscana, l’Umbria e le Marche. Sarebbe connaturata da un’origine diversa da quella latina-etrusca-greca del resto d’Italia, millantando irreali origini celtiche. Il confine originario era delimitato dal Po e attorno alla Padania era stata costruita da Bossi e soci una mitologia e dei rituali ad hoc per rafforzare l’ideologia politica leghista (il Sole dell Alpi, il rito dell’ampolla, i matrimoni celtici).
Patto del Nazareno – Patto per arrivare a riforme costituzionali radicali (abolizione del Senato, adozione di una nuova legge elettorale) tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, quindi tra Pd e Forza Italia, oggetto di colloqui tra i due tenuti presso la sede PD di Largo del Nazareno a Roma, i cui contenuti non sono divulgati alla stampa e quindi oggetto di speculazioni e dietrologie.
Pregiudicato – Persona che abbia avuto una condanna in via certa e definitiva all’ultimo grado di giudizio del sistema giudiziario italiano. Il termine si usa per indicare chi commette reato e che abbia già avuto precedenti condanne, spesso in ambito mafioso.
Primarie – Consultazione elettorale autorganizzata dai partiti, quindi non una reale elezione, per determinare chi sia il leader del partito o il suo segretario. La selezione è tra una rosa di candidati forniti dal partito o per nomina, o per autocandidatura o per rilevanza.
Privatizzazione – Provvedimento con cui lo Stato vende un’attività che gestiva in proprio ai privati, in toto oppure solo in parte, mantenendone un parziale controllo. E’ stato il caso delle Poste Italiane, delle Ferrovie dello Stato, di Alitalia, dell’Eni, dell’Enel, dell’IRI e di molte altre società dello stato. All’estero sono stati privatizzati gli ospedali e in alcuni casi le carceri. Le privatizzazioni sono raccomandate dai partiti di destra ma anche dai partiti della sinistra moderata perché contribuirebbero a risanare il deficit e a migliorare i servizi.
Quote Rosa – Un tentativo di approvare leggi che obblighino a comporre le nomine pubbliche e le candidature tenendo di conto di una percentuale femminile minima da rispettare.
Razzismo – Indicherebbe un’idea, sconfitta dalla storia, di una presunta superiorità di una razza o di una cultura su un’altra.
Referendum – Consultazione popolare per abrogare o estendere il contenuto di una specifica legge. Di solito si pone con un quesito, non sempre chiaro e immediato, a cui si risponde con un sì o un no.
Riforme Costituzionali – L’insieme di leggi che richiedono il consenso di 2/3 del parlamento volte a modificare alcuni articoli della Costituzione, riorganizzando l’assetto istituzionale della Repubblica Italiana.
Rom – E’ un gruppo etnico di lingua romani originario dell’antica India e attualmente diffuso nell’Europa Centro-Orientale. Molti membri della comunità Rom risiedono da generazioni nel paese dove vivono, avendo quindi la cittadinanza, contrariamente all’immaginario comune o alla propaganda razzista. La loro espulsione, come spesso chiedono questi individui, sarebbe quindi impossibile. Sono stati oggetto delle persecuzioni naziste e di altre nell’Europa dell’Est e in Russia. Negli ultimi anni si è creata una sovrapposizione dettata dall’ignoranza tra rom e rumeno. In Italia uno dei gruppi più diffusi al nord sono i Sinti, mentre al sud sono presenti comunità di lingua albanese, sono a maggioranza cattolici.
Spread – La differenza prevista nei prossimi tre anni, tra il valore dei titoli di stato italiani e i titoli di stato tedeschi. Germania che ha assunto ormai il ruolo di punto di riferimento per misurare la tenuta di tutte le altre economie dell’area Euro.
Talk – Abbreviazione di Talk Show, indica ormai un insieme di contenitori televisivi di approfondimento politico, proliferati sulla scia di Ballarò e delle trasmissioni di Michele Santoro, di vario segno politico o orientamento.
TAV e NO TAV – Tav dapprima era l’acronimo di Treno ad Alta Velocità, un mezzo che richiede una particolare infrastruttura ferroviaria per sostenere le prestazioni elevate del mezzo. Esattamente come quella che da 15 anni è in costruzione in Val di Susa e che dovrebbe collegare l’Italia alla Francia, in una più ampia linea di collegamento ferroviario dal Portogallo all’Est Europa, progetto per altro abbandonato da molti degli stati coinvolti per l’elevato costo e gli scarsi ritorni economici previsti. Fu anche il nome della società controllata dal gruppo Ferrovie dello Stato, coinvolta con altri partner tra cui alcune società infiltrate dalla criminalità organizzata, nella costruzione della Linea contestata in Piemonte e dissolta nel 2010.
I NO TAV, come definiti dalla stampa, sono quei comitati di cittadini, capeggiati spesso anche dai sindaci dei comuni coinvolti, che si oppongono alla costruzione della linea che in questi anni ha comportato sfratti, devastazioni ambientali e un forte impatto economico e produttivo per le comunità coinvolte dai lavori. Nonostante l’ampio fronte di opposizione, anche delle istituzioni locali e dell’opinione pubblica, gli attivisti no-tav sono stati oggetto di pesanti processi giudiziari con imputazioni che arrivano anche alla sovversione e al terrorismo, con un’evidente meccanismo repressivo.
Titolo di Stato – Sono obbligazioni emesse periodicamente dal Ministero dell’Economia. Un privato può acquistare un obbligazione ottenendo una rendita per un certo periodo di durata prefissato, stabilita dalla natura dell’obbligazione che ha acquistato (fissa o variabile). Così facedo lo Stato finanza il suo debito pubblico, ovvero l’ammanco tra quanto produce e quanto esborsa, contato sull’acquisto di titoli da parte di investitori privati che ottengono così una rendita. I titoli di stato erano tradizionalmente considerati investimenti sicuri per i piccoli risparmiatori, poiché sempre rimborsati anche se con una rendita più bassa rispetto ad altri titoli borsistici con fluttuazioni più ampie. Con la recente crisi economica anche i Titoli di Stato, soprattutto dei paesi più in crisi, non sono più percepiti solidi come un tempo, innescando un meccanismo devastante per quei paesi indebitati che hanno necessità di piazzare titoli per finanziarsi e che si trovano a confrontarsi con una crescente sfiducia dei risparmiatori intimoriti dalla possibilità di bancarotta dello Stato.
Transfugo – Termine giornalistico con il quale si indica un deputato o un senatore che eletto in partenza in uno schieramento, per espulsione dal suo gruppo o autonomamente, aderisce ad un altro gruppo parlamentare rispetto a quello per cui è stato eletto. E’ un fenomeno in crescita esponenziale nel Parlamento italiano nelle ultime legislature, indice di una probabile se non certa compravendita di senatori tra maggioranza e opposizione.
Troika – Parola russa che nel gergo attuale indica le tre istituzioni internazionali (Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale) coinvolte nel meccanismo di salvataggio dei paesi in difficoltà economica. Il meccanismo che la “Troika” impone per il salvataggio è prestito di ingenti somme di denaro in cambio dell’obbligo di attuare politiche economiche di destra volte alla privatizzazione del settore pubblico.