Sunwater Agricolture System


Circular economy, blue economy, sharing economy, condivisione, glocal, tutti termini abusati forse, ma che nella loro ricorrenza testimoniano un reale cambiamento. Che sia paradigmatico o solo temporaneo e superficiale è altro discorso.

Qui cerchiamo di avvicinarci per quanto possibile alla comprensione di ciò che realmente significano. E lo facciamo nei più tradizionali dei modi, con un primo esempio concreto.

Un esempio piccolo, ma virtuoso. Ginevra Franchi e Davide Piersanti (Cono Design Studio) sono due giovani designer laureati allo IED di Milano con successivo master nella medesima scuola. Un master ottenuto per meriti (hanno goduto di una borsa di studi) e in continuità con progetti già cominciati in fase di tesi triennale.

Design per il sociale è il campo prediletto dei due progettisti: design sociale, design sostenibile, design sistemico.

Una visione più alta per un design più ampio. Pensa sostenibile e agisci nel sociale! il loro motto.

E da qui nasce l’idea di un progetto per il Senegal: attivare l’autosufficienza alimentare in alcune piccole comunità del Paese tramite l’agricoltura organica rigenerativa e un sistema a basso costo per la desalinizzazione dell’acqua di mare per l’irrigazione dei campi.

L’attuale situazione agricola in Senegal è critica: in gran parte del Paese i pozzi si sono salinizzati, a causa del sovra-sfruttamento delle falde acquifere e dell’innalzamento del livello del mare. Gli agricoltori continuano a irrigare i campi con l’acqua salata bruciando il suolo e rendendolo improduttivo. Una condizione che accelera inesorabilmente il processo di desertificazione in atto.

desalinizzazioneIl progetto è semplice e risponde a una questione complessa (che sia questo il vero design?). Ginevra e Davide hanno progettato un sistema per desalinizzare l’acqua utilizzando il calore del sole, un sistema che costa solo 30€ e che può essere realizzato dagli artigiani del luogo. Il Sun System è un contenitore creato con mattoni, pietre e, a chiusura, una lastra di vetro inclinata. L’acqua salata viene versata sulle pietre, queste scaldandosi fanno evaporare l’acqua che si separa dal sale rimasto sulle pietre. Il vapore a contatto col vetro si raffredda e ritorna liquido scorrendo, grazie all’inclinazione, verso una canaletta di raccolta. Così si ottengono preziosi litri di acqua potabile.

E questo è il design di prodotto, nulla di nuovo anche se ben progettato. Innovativo è l’approccio. Ginevra e Davide si sono spinti oltre, attivando comportamenti virtuosi e locali. Una volta realizzato il primo Sun Water, infatti, altri coltivatori della comunità, prima alquanto sospettosi, hanno cominciato a costruire i piccoli sistemi di desalinizzazione.

desalinizzazione

Nei giorni passati in Senegal i due progettisti si sono accorti che i materiali residui organici venivano bruciati piuttosto che raccolti per la produzione di humus. Anche in questo caso hanno attivato una “buona pratica” che è stata replicata in altri appezzamenti.

Ginevra e Davide sapevano perfettamente di non essere pionieri in questi luoghi, altre e tante associazioni si impegnano nell’aiuto ai Paesi più in difficoltà (locali o straniere), ma spesso neanche si conoscono. Nel loro piccolo progetto i due progettisti hanno fatto dialogare chi già si occupava di queste comunità, un’associazione senegalese e una onlus italiana che oggi proseguono il lavoro in proficua collaborazione.

Un esempio minimo, ma dal grande respiro. Una goccia (desalinizzata in questo caso), nel mare grande delle possibilità offerte dal design. E drop by drop cercheremo di raccontare un nuovo modo di progettare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...