Il 12° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “DIPENDE DA COME MI ABBRACCI. Racconti, visioni e libri sui Legami che ci fanno noi” si svolge dal 5 all’8 ottobre 2017 a Cagliari e sino al 13 ottobre ad Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Iglesias, Isili, Posada, Ruinas, Sanluri, Siliqua, Sinnai, Vallermosa, Villacidro, Villasor, Villaspeciosa. Quest’ anno si parla di LEGAMI. Legami di affetto, amicizia, devozione. Legami fra le persone, le persone e le cose, le persone e gli animali. Legami e tagliatori di legami: abbandoni, migrazioni, morte. Un telaio di fili umani, visibili e invisibili, fra letteratura, arte e vita.  Il programma prevede circa 350 appuntamenti, rivolti ai bambini e ragazzi da 0 a 16 anni e adulti curiosi, con più di 90 ospiti fra scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, danzatori, scienziati, musicisti, giornalisti, protagonisti di incontri, laboratori, spettacoli, narrazioni, performance, mostre, proiezioni cinematografiche ed eventi speciali, in un intreccio fra diverse forme d’arte e discipline. Fra gli ospiti Marie-Aude Murail, fra le voci più intense della letteratura contemporanea per ragazzi che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo romanzo La figlia del Dottor Baudoin,  Sjoerd Kuyper, autore pluripremiato in Olanda, una scoperta per il pubblico italiano con il romanzo Hotel Grande A, lo scrittore Vincent Cuvellier, uno dei più importanti scrittori francesi per ragazzi, conosciuto al pubblico italiano grazie ai libri con caratteri “ad alta leggibilità” della Biancoenero edizioni. Spazio all’illustrazione con la disegnatrice canadese Marianne Dubuc, per la prima volta in Italia, con Pam Smy, che arriverà al festival in contemporanea con l’uscita di Thornhill (Uovonero),  con Sonia Marchegiani, che illustra con grande sapienza il racconto dell’artista sarda Maria Lai Il campanellino d’argento (Topipittori), e Mariachiara Di Giorgio, autrice del pluripremiato silent book Professone Coccodrillo, con i fumetti della tedesca Sophia Martineck e di Sualzo, con Riccardo Francaviglia, Margherita Sgarlata, Giorgia Atzeni, Eva Rasano e gli illustratori della collettiva di aquiloni d’artista Slègami. Il 6 e il 7 ottobre, a Cagliari e alla Fondazione Giuseppe Dessì (Villacidro) due incontri saranno dedicati a Don Milani a 50 anni dalla sua morte e dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa: a raccontare la scuola di Barbiana e l’attualità di quell’esperienza saranno il Marino Sinibaldi con Franco Lorenzoni. E poi ancora, danza, cinema, poesia, giochi e laboratori per tutti. In un meraviglioso girotondo di intrecci, abbracci e incontri. Davvero Bello.

Programma completo e dettagli su: http://www.tuttestorie.it/festival/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...