Per tre giorni, dal 19 al 21 maggio, Milano troverà nelle note di centinaia di pianoforti la sua colonna sonora. Con i suoi 450 concerti, questa sesta edizione di Piano City Milano propone contenuti musicali, progetti e percorsi inediti.
Ad inaugurare questa edizione così ricca di novità sarà Chilly Gonzales, straordinario pianista e produttore canadese capace di muoversi tra musica classica, rap ed elettronica. Chilly Gonzales si esibirà venerdì sera sul main stage della GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale (Piano Center della manifestazione).
Molte le novità di Piano City 2017.
Innanzitutto le Piano Lesson, un’occasione per addentrarsi lungo i sentieri della musica grazie ai consigli offerti al pianoforte dai grandi maestri. Il primo appuntamento al Teatro dell’Arte sabato 20 alle 11 con Chilly Gonzales, che da anni si prefigge di riportare alla musica chi ha abbandonato la pratica del pianoforte.
A Michael Nyman è stata commissionata una nuova versione di “The Otherwise Very Beautiful Blue Danube Waltz”, ripensata per cinquanta Toy Piano, che coinvolgerà i più piccoli in una performance spettacolare.
La musica di Piano City Milano non dorme mai. Concerti non-stop Venerdì a Base Milano e sabato a Santeria Social un percorso musicale ininterrotto di oltre 50 ore.
Appuntamento con l’alba è alle 5.30 in Parco Sempione, per ascoltare Michael Nyman che si esibirà al sorgere del sole nello straordinario palcoscenico del Teatro Burri tra Castello Sforzesco e Arco della Pace.
Altri due concerti arricchiscono la magia della notte: da Eataly all’ex Teatro Smeraldo venerdì notte alle 0.30 Orazio Sciortino suonerà brani dedicati alla notte di Debussy e Skrjabin; la bellezza e il fascino della Cripta di San Sepolcro faranno da sfondo a un emozionante concerto interamente dedicato a Schumann con Alberto Nones sabato notte alle 1.00.
La musica on the road di Piano City Milano occuperà pacificamente la città con i concerti itineranti di Piano à Porter, Piano Bici e Piano Tandem. Grazie alla collaborazione con il Gruppo Piaggio, si inaugura quest’anno Piano à Porter: otto concerti eseguiti con un pianoforte installato su un veicolo Piaggio Porter che si sposterà dal Mercato di Lorenteggio a piazza Sant’Alessandro, dal Giardino delle Culture a piazza Santa Maria delle Grazie e in molti altri luoghi dal centro alla periferia. Il Piano Tandem fa da capofila a due biciclettate collettive. La prima correrà lungo il Naviglio della Martesana fino al Parco Franca Rame, con partenza sabato 20 alle 10.30 da via J. Jaurès. La seconda partirà domenica 21 alle 10.30 dal centro di produzione artistica mare culturale urbano, passando per il Parco delle Cave e Cascina Linterno. Gli amanti delle due ruote potranno attraversare la città pedalando al ritmo di classica, jazz e contemporanea. Piano Bici sabato e domenica farà il giro dei giardini pubblici Indro Montanelli, sostando di volta in volta in un punto diverso del parco.
Bagni Misteriosi (ex piscina Caimi) ospitano una rassegna di concerti tutta al femminile, con Roberta di Mario, Maria Cefalà e Maddalena Giacopuzzi.
In collaborazione con MM SpA, sono previsti tre concerti in cortili di case popolari nella periferia milanese nella giornata di domenica. In via Bisnati arriverà la pianista Natalia Isabel Gonzàles con musiche classiche e contemporanee. In via Barzoni Davide Montalenti presenterà un programma che spazia tra contemporanea, jazz e musiche originali. In via San Bernardo musiche originali di Sasha Pushkin, musicista russo tra più apprezzati sperimentatori contemporanei.
Piano City Milano quest’anno si allarga e supera i confini della città. Uno straordinario programma “Fuori Porta” con decine di concerti con pianisti e generi sempre diversi nelle province di Milano, Como, Monza e Brianza, Bergamo.
Milano dal 19 al 21 maggio
Info >> http://www.pianocitymilano.it