Il futuro che verrà!


Il minuto dopo questo in cui state leggendo sarà futuro. Dunque, il futuro è immaginabile, perchè sapete cosa farete il minuto dopo; il futuro non è immaginabile perchè non sapete cosa farete il minuto dopo. Il futuro è una costruzione a maglie strette perchè non sapete se ne uscirete; il futuro è una costruzione a maglie larghe perchè non sapete come ne uscirete. Il futuro è spaventoso e oscuro. Il futuro è radioso e pieno di speranza. Comunque sia, noi questo futuro, il tempo che verrà dopo aver letto questo mio articolo lo dobbiamo immaginare. Dobbiamo sforzarci di farlo, perhè quello che sarà è il nostro tempo, come quello che stiamo vivendo. Siamo sfibrati dalle milioni di serie tv che abbiamo visto da 1 anno a questa parte. Siamo sfiniti dalla mancanza di divertimento, quello bello spensierato e senza mascherina. Siamo stanchissimi di restrizioni e mancanze. Siamo affamati di teatro che vibra dal palcoscenico e assetati di film da vedere come un rito collettivo e sacro. Siamo stufi di avere paura degli altri. Siamo spaventati di ammalarci. Siamo angosciati dalle migliaia di morti che non siamo riusciti a salvare. Ma dobbiamo pensare al futuro, al momento in cui tutto questo, diventerà una orribile ferita della nostra vita. Dobbiamo cominciare a farlo partendo da ciò che abbiamo visto in questo tempo di pandemia, questo tempo stretto in cui solo il numero dei morti ha scandito le nostre giornate.

E’ diventata preziosa la salute, in molti sapevano che era preziosa, ma qualcuno aveva creduto che rifarsi le labbra era essere sani. Salute come cura del proprio corpo e di quello degli altri. Salute come valore primario da garantire a tutti. Salute come identità della persona. Salute come forza ed energia trainante di ogni cosa di questo mondo. Salute e rispetto per la terra e per il pianeta.

Sono diventati preziosi gli altri, in molti sapevano che gli altri erano preziosi, ma qualcuno aveva pensato che bastassero gli amici di facebook. Gli altri come relazioni da avere e da mantenere. Gli altri da curare e da sentire. Gli altri/amici da incontrare. Gli altri/nemici con cui scontrarsi ma con pari dignità. Gli altri misura della nostra evoluzione. Gli altri metro della nostra capacità di amare.

Sono diventati preziosi i vecchi, in molti lo sapevano che i vecchi erano preziosi, ma qualcuno aveva pensato che istituire la festa dei nonni (2 ottobre) era occuparsene. I vecchi da ascoltare nella loro paura di morire, che li fa diventare noiosi ed ossessivi. I vecchi da accudire nei loro bisogni e nei loro impedimenti. I vecchi/exgiovani passati attraverso il tempo. I vecchi patrimonio dell’umanità senza memoria. I vecchi/noi nel futuro che verrà.

E’ diventata preziosa l’arte, in molti lo sapevano che l’arte era preziosa, ma qualcuno aveva detto che con l’arte non si imbottivano i panini. L’arte che disegna il perimetro di una civiltà. L’arte che si fa bellezza e descrive bruttezze. L’arte teatro specchio degli uomini. L’arte cinema che costruisce immaginari. L’arte musica che districa le emozioni. L’arte danza che sublima il movimento. L’arte canto che suona dentro le nostre teste. L’arte uno dei pochi strumenti in mano agli uomini per essere immortali e mortali nello stesso tempo.

E’ diventata preziosa la libertà, in molti sapevano che la libertà era preziosa, ma qualcuno aveva creduto che dire vaffanculo era essere libero. La libertà meravigliosa idea indefinibile, percorre molte strade, si manifesta in molte forme e ha bisogno di regole. La libertà è condivisione. La libertà è partecipazione. La libertà è solidarietà. La libertà è diritti e doveri per tutti. La libertà replica se stessa se trova libertà. La libertà nelle società contemporanee è il rispetto delle leggi e la legge deve essere uguale per tutti. La libertà è togliersi le scarpe. La libertà personale converge e confluisce nelle libertà di tutti gli altri.

Probabilmente, quanto detto finora non è molto per immaginarsi il futuro e costruire il nuovo mondo. Io non mi intendo di futuro, ma so che cos’è il presente. Questo ho visto dentro questo anno di giorni con il futuro contato.

Anna Chisari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...