Si svolge online dal 20 al 28 marzo la 30° edizione Festival Del Cimema Africano, D’Asia e America Latina. Da trent’anni il FESCAAAL esprime positivamente l’apertura internazionale della città, crocevia di linguaggi, culture e visioni in una prospettiva autenticamente globale. La zebra prismatica, simbolo del festival, torna in scena vestita a festa per celebrare la trentesima edizione riconfermandosi emblema di una società in continuo cambiamento. Il claim di quest’anno, MiWorld From A to Zebra sintetizza la vocazione di ricerca del FESCAAAL che, sin dalla sua nascita nel 1991, porta a Milano e in Italia la vivace scena artistica e culturale dei 3 continenti, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e ai nuovi linguaggi.Come sempre il Festival si articolerà in 3 sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, con fiction e documentari dai 3 continenti in anteprima nazionale; il Concorso Cortometraggi Africani, con opere di giovani registi dal continente africano; il Concorso Extr’A, riservato a registi italiani – o stranieri residenti in Italia – con film girati in Africa, Asia o America Latina e con uno sguardo sull’attualità del nostro paese. Novità importante di questa edizione è la sezione speciale “Donne sull’orlo di cambiare il mondo”, con un programma di film recenti di registe provenienti da Africa, Asia e America Latina, e una tavola rotonda per riflettere sul cinema al femminile e il suo ruolo sociale. A premiare il miglior film del Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, sarà una giuria tutta al femminile con alcuni volti emergenti del cinema mondiale: la tunisina Hinde Boujemaa; Beatriz Seigner, sceneggiatrice e regista brasiliana, vincitrice del Premio del Pubblico al FESCAAAL 2019 con Los Silencios e Michela Occhipinti (Presidente), regista italiana che ha che ha scelto l’Africa per ambientare il suo bel film d’esordio Il Corpo della Sposa presentato alla Berlinale 2019. Nove giorni di proiezioni sulla piattaforma MyMovies.it accompagnati da incontri con gli autori, eventi speciali e di approfondimento come sempre ispirati alle culture dei 3 continenti, il tutto fruibile in digitale. Tutti i film in programma saranno visibili con la sottoscrizione di un abbonamento, i dibattiti e gli eventi saranno ad accesso libero su Zoom e in streaming sui canali social del FESCAAAL.
Fino al 28 marzo, prosegue il bellissimo viaggio iniziato nel 2019 del 2° MIWORLD YOUNG FILM FESTIVAL – MiWY il primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale.
Tutte le info su >> http://www.festivalcinemaafricano.org