L’ Arte è Politica. Politica è scegliere tra diverse Visioni. Le Visioni sono le Posizioni nel Mondo. Le posizioni nel Mondo sono moltissime, complicate, difficili e mai univoche. L’Arte ci propone e ci espone tutto questo. L’ Arte ci fa vedere il Mondo. E ci segnala problemi, bellezze, idiosincrasie, rarità e distorsioni. L’Arte è lo specchio più preciso del nostro vivere sul pianeta. La “Milano ArtWeek” il palinsesto diffuso in città per un’intera settimana, dal 28 marzo al 3 aprile, propone mostre, visite guidate, aperture speciali e performance coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati in un calendario condiviso di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea. Venticinque tra musei e istituzioni, sette spazi indipendenti, due luoghi dediti all’arte pubblica e alla street art, scandiscono la mappa della settimana dell’arte e ci raccontano chi siamo, dove siamo, forse, dove stiamo andando.
Tra gli appuntamenti più importanti dedicati all’arte contemporanea.





La Triennale di Milano presenta la mostra Marcello Maloberti. MARTELLATE, un autoritratto dell’artista che si genera nel susseguirsi dei pensieri scritti, fino al 25 aprile.
Il 28 marzo apre al PAC- Padiglione Arte Contemporanea Artur Zmijewski. Quando la paura mangia l’anima, prima mostra personale in Italia dell’artista, una delle figure radicali più importanti sulla scena artistica polacca, fino al 12 giugno.
Il 29 marzo alla GAM – Galleria d’Arte Moderna è la volta di From above, so below, l’esposizione delle fotografie di Elisa Sighicelli, un’iniziativa potente e distintiva che mette a confronto un luogo (il museo) e lo sguardo di un’artista contemporanea, fino al 3 luglio.
Pirelli Hangar Bicocca inaugura il 30 marzo una mostra dedicata a Steve McQueen, con un apposito progetto espositivo e una selezione di opere. Sunshine State è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo dell’artista inglese, fino al 31 luglio.
Alla Fondazione Prada dal 30 marzo apre la mostra Useless Bodies? del duo di artisti Elmgreen & Dragset che si estenderà in quattro spazi espositivi e nel cortile della sede milanese, per un totale di oltre 3.000 m2, l’esposizione esplora la condizione del corpo nell’era post-industriale, fino al 31 luglio
La Milano Art Week dà spazio anche all’Arte pubblica con l’inaugurazione di tre nuove opere di ArtLine a CityLife (Mario Airò – Alfredo Jaar – Kiki Smith) e con visite guidate del progetto ORME all’Ortica.
MILANO ARTWEEK 28 marzo – 3 aprile 2022
Tutte le informazioni e il calendario completo delle iniziative e degli appuntamenti della settimana sul sito www.milanoartweek.it e su Yesmilano.it.