Le forme sono quelle di un cartellone in continuo mutamento ma con alcuni appuntamenti attorno ai quali ruoterà la programmazione: quattro cicli di dibattiti e conferenze, a cominciare da quelle che vedranno per protagonisti Romano Prodi sull’Europa, Yanis Varoufakis sulla politica, Saskia Sassen sulla sostenibilità e Giuliano Amato sull’economia sociale; tre mostre, tra le quali quella dedicata al centenario della Rivoluzione Russa, con la valorizzazione del patrimonio originale della Fondazione, e quella dedicata al cinquantenario della scomparsa di Ernesto Che Guevara, in programma ad ottobre; e sei progetti speciali che animeranno la sede di Viale Pasubio per più giorni: i Forum Democrazia Minima, sul futuro della politica, e Jobless Society sulle trasformazioni del lavoro; i due progetti d’indagine sui cambiamenti delle città, About a City con la curatela scientifica di Mauro Magatti, Salvatore Settis e Stefano Boeri, e La città futura, collaborazione con la rivista Internazionale sulle immagini delle metropoli globali; il programma culturale e scientifico di Milano Food City e il primo Festival di letteratura e creatività dedicato a bambine e bambini L’isola che non c’è che sarà protagonista negli spazi della Fondazione a giugno. Il programma della Stagione Ribelle su www.fondazionefeltrinelli.it
La nuova sede della Fondazione GianGiacomo Feltrinelli si sviluppa su circa 2.700 metri quadrati su cinque piani ed è affiancata da un edificio di Microsoft. Il progetto architettonico è firmato dallo studio internazionale di architettura Herzog & de Meuron. Il piano terreno ospita una libreria Feltrinelli che ha una superficie di circa quattrocento metri quadri e presenta l’abituale profondità di assortimento delle librerie Feltrinelli. Il primo piano dell’edificio è occupato da una sala polifunzionale attrezzata per ospitare proiezioni e momenti performativi di vario genere. Il secondo e il terzo piano sono, invece, destinati alla zona uffici e alle aule per incontri e seminari in grado di ospitare complessivamente circa 160 persone. La sala lettura della biblioteca, infine, situata all’ultimo piano dell’edificio è dotata di postazioni di lettura multimediali.
Fondazione GianGiacomo Feltrineli
Viale Pasubio 5 Milano
http://www.fondazionefeltrinelli.it