CHE GUEVARA Tu y Todos


Cinquant’anni fa il 9 ottobre del 1967 Ernesto Guevara, catturato in Bolivia insieme ai compagni di guerriglia viene assassinato nel piccolo villaggio de La Higuera. Gli scatti dei fotografi che ritraggono il suo corpo steso su un tavolo all’ospedale di Vallegrande fanno il giro del mondo, così come l’annuncio di Fidel Castro. Da allora il mito di questo combattente e poi eroe (con luci e ombre) non ha mai smesso di crescere e affascina ancora, soprattutto i più giovani. A questo uomo dalle molte vite è dedicata una mostra tributo alla Fabbrica del Vapore dal 6 dicembre al 1° aprile 2018 (anno in cui ricorrono i novant’anni dalla nascita).

Una grande narrazione fatta di migliaia di documenti e materiali d’archivio del Centro Studi Che Guevara a L’Avana, anche inediti, che raccontano prima l’uomo e poi il personaggio storico. In 1000 metri quadri saranno esposti oltre 2000 tra lettere, diari, foto ufficiali e private, la biblioteca personale, gli scritti autografi dei discorsi e delle opere letterarie, i video d’epoca che comporranno il ritratto di questo personaggio chiave del ‘900 – borghese, medico, marito, padre e dopo l’incontro fatale con Fidel Castro, rivoluzionario: “..Mia amata: Mi costa scrivere; o mi disperdo in inutili dettagli tecnici, o cedo al turbine di ricordi di una vita che chissà mai se tornerà. Devi sapere che sono un misto tra un avventuriero e un borghese, combattuto fra una voglia lancinante di “casa”, e l’ansia di realizzare i miei sogni. ” (Che Guevara, lettera alla moglie Aleida – novembre 1965) A corredo dei documenti in un’installazione artistica realizzata da uno dei pionieri della Perceptual Art, Michael Murphy: “Il Volto di Che Guevara” un’enorme ricostruzione multidimensionale, basata sulla ricomposizione di foto storiche, della “iconografia” più nota del Che, e una “colonna sonora” originale composta da Andrea Guerra – vincitore del premio Soundtrack Stars 2017 alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia. Al piano superiore della Fabbrica del Vapore alcuni tavoli interattivi consentiranno poi approfondimenti e la consultazione integrale di numerosi documenti, una sala proiezioni permetterà la visione della filmografia sul Che e farà da teatro agli eventi previsti nei 5 mesi.

Parte del ricavato della mostra “Che Guevara. Tu y Todos” sarà destinato a un intervento sociale in favore del programma “Scuole nel Mondo. L’educazione per ogni bambino ” della Fondazione Paoletti in sostegno al centro educativo “Bayt Al Amal” in Siria.

Fabbrica del Vapore Milano

Via Procaccini, 6

dal 6 dicembre al 1° aprile 2018

Info: www.mostracheguevara.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...