Hotel Nord America. Le levatrici del Duce in Sardegna


Hotel Nord America di Giacomo Mameli pubblicato dalla casa editrice Il Maestrale è’ un libro dolce e corale. E’ dolce il racconto di Ida, giovane ostetrica continentale catapultata nel 1939 a Foghesu, un paese della Sardegna arretrato e poverissimo, dove manca l’acqua, la luce e qualsiasi forma d’igiene. Ida ha un compito grandioso aiutare le donne a partorire e far diminuire la mortalita infantile, che in quegli anni è altissima. Coscienziosa, professionale e volenterosa la Signorida, come la chiamano i paesani, comincerà a lavorare in paese cercando di capire in profondità e senza pregiudizi gli usi, i costumi, i modi di pensare di una comunità che manca di tutto, ma non di umanità. A Foghesu Ida incontra l’amore di Orazio un uomo gentile che va a cavallo a Lanusei per fare la levata del tabacco per il suo emporio, che spunta da ogni angolo pur di corteggiare la levatrice,  questa storia d’amore cambierà per sempre il corso della vita di mastras de partu. 

51oEomWf4mL._SX324_BO1,204,203,200_

Le microstorie del paese si intrecciano e sono specchio della grande Storia, che i foghesi sentono come un eco lontana dall’unica radio che c’è in paese, quella nella caserma dei carabinieri. Sono bellissime e vibranti di verità le descrizioni che Ida fa del suo viaggio verso la Sardegna, di Nuoro, dell’ Hotel Nord America, dei sardi, dei foghesi, delle cerimonie religiose e delle feste. La fotografia fedele di un Italia che non c’è più. Il libro nasce dal diario di Ida Naldini da cui il figlio Giacomo, questo il libro non lo dice, parte per raccontare in modo semplice, pulito e sincero una vita e tutto quello che ci sta attorno, gioie, dolori, fatiche, incapacità. Mameli con tratti delicati e concreti mostra l’evoluzione e la crescita di una persona e di una comunità.

Anna Chisari

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...