Al via ieri martedì 22 febbraio la quinta edizione di “FOG Triennale Milano Performing Arts”, il festival di Triennale Milano dedicato alle più interessanti e coinvolgenti espressioni di teatro, danza, performance e musica.
Un progetto che conferma la propria vocazione internazionale e pluridisciplinare producendo e ospitando artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Francia, Svizzera, Germania, Mali, Giappone, Regno Unito, Iran, Cipro, Spagna, Austria e Italia, ribadendo ancora una volta la necessità di una visione aperta sul mondo.
Laurie Anderson, Romeo Castellucci, Boris Charmatz, Gisèle Vienne, Christodoulos Panayiotou, Susanne Kennedy, Christoph Marthaler, The Divine Comedy sono solo alcuni dei 35 artisti in arrivo da 13 paesi del mondo che saranno protagonisti di 30 appuntamenti, tra i quali 9 produzioni e coproduzioni targate FOG, 2 prime assolute, 16 prime nazionali, 7 tra concerti e dj set per un totale di 88 repliche complessive.
E come dice Umberto Angelini – direttore artistico di Triennale Milano Teatro – “In questo tempo incerto, FOG intende rappresentare un laboratorio, un autentico organismo mutante in grado di far coesistere tensioni e sensibilità artistiche differenti, accomunate da uno sguardo radicale e radicato nella contemporaneità.”
Il primo appuntamento di FOG è in scena fino al 24 febbraio Brevi interviste con uomini schifosi di Daniel Veronese ed è ispirato a uno dei capolavori più amati di David Foster Wallace e si avvale delle intense e straordinarie interpretazioni di Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Uno spettacolo profondo comico e irresistibile, che racconta in 8 piccole trame l’universo insensibile cocciuto distratto mascalzone degli uomini che non sanno niente delle donne, mai.
Spettacoli, concerti, performance e musica fino al 14 maggio.
Triennale Milano, viale Alemagna 6
Info e acquisto biglietti http://www.triennale.org e http://www.vivaticket.com



