Tutto il MIX che c’è. E tutti i colori dell’amore! Da oggi al 19 settembre a Milano si svolgerà la 35esima edizione del “Mix Festival” con film Lgbtq+ e cultura queer, diretto da una trinità di esperti (Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma) per la prima volta in formula ibrida, cioè in parte in presenza e in parte sulla piattaforma Nexo+ visibile da tutta Italia.

Le proiezioni, gli incontri e le premiazioni saranno al Teatro Strehler, al Melato e anche, per la prima volta, nella prestigiosa sede del cortile di Palazzo Reale. Ci saranno in gara sessanta film, divisi in lungometraggi, corti e documentari, con molte anteprime ed eventi speciali come i primi due episodi dell’attesa e già premiata serie spagnola “Veneno” sulla vita della cantante trans e personaggio tv Cristina Ortiz, ispirata alla biografia ufficiale scritta dalla giornalista Valeria Vegas, con Lola Duenas. Il programma si apre con “Valentina” di Pereira dos Santos, la storia del coming out di un’adolescente in Brasile, dove si contano molte vittime transgender e si calcola che l’82% dei ragazzi trans abbia un’aspettativa di vita che non superai 35 anni. In questa sezione “Trans livesmatter”, anche “Gabi, between ages 8 and 13”, documentario sul percorso di crescita che ha catturato perfino il giovane pubblico del festival di Giffoni. Tra i titoli in attesa della vittoria, anche l’israeliano “Sublet” di Eytan Fox, “Aos Nossos Fllhos” dell’ attrice portoghese Maria de Medeiros, che ha recitato con De Oliveira ma anche con Tarantino, “Swan song”, il titolo di chiusura di Todd Stephens con Udo Kier. Altro happening sarà il corto dell’artista milanese Jacopo Milani “La discoteca”, progetto vincitore di Italian Council, presenti Eva Robin’s e Pietro Turano. Un capitolo a parte gli ospiti del Mix, che sono un asso nella manica di questa manifestazione: nella serata di apertura, alle 20 allo Strehler, sarà consegnato alla senatrice a vita Liliana Segre, simbolo della lotta contro l’odio e la discriminazione, il premio “More Love”. Ad accompagnarla, il deputato Alessandro Zan, e a seguire una performance dei ballerini solisti del teatro alla Scala Massimo Garon e Alessandra Albano. E inoltre special guest 2021 saranno l’attrice Veronica Pivetti e Francesca Michielin, che saranno insignite rispettivamente del titolo di “Queen of comedy” e “Queen of music”, oltre a Em.a Stokholma che condurrà la serata di chiusura e infine la band rivelata da «XFactor», Melancholia.Ma. Po.
Mix 2021 ha un Manifesto scritto dal filosofo Federico Zappino, in dialogo con Fabio Bozzato https://mixfestival.eu/manifesto/
Tutto il programma su https://mixfestival.eu/
Anna Chisari