La 38 edizione del Torino Film Festival interamente online.


Dal 20 al 28 novembre la rassegna cinematografica piemontese presenta 133 titoli con focus sulla giustizia sociale e una giuria tutta al femminile. Un programma composto da film, tra lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi interamente online sulla piattaforma streaming di MYmovies. Tra i tantissimi film selezionati in concorso segnaliamo Botox di Kaveh Mazaheri dove una bugia taciuta condurrà due sorelle in luoghi oscuri e misteriosi, con un dramma domestico costruito attorno ai temi del doppio, della verità e della menzogna in toni tra black comedy e giallo, tra visionario e onirico. C’è anche The Evening Hour di Braden King, per una comunità post-industriale americana in declino e un giovane che fatica ad arrivare a fine mese anche spacciando farmaci: testimone di una generazione intrappolata tra paura esistenziale, mancanza di opportunità e inadeguatezza. Segnaliamo anche Sin señas particulares – Identifying Features di Fernanda Valadez Magdalena, che ritrae l’angoscia di una madre spinta a firmare un poco plausibile certificato di morte del figlio partito dal Messico per gli Stati Uniti.

Ampia anche la sezione Fuori Concorso dove troviamo il lavoro della regista e fotografa Cecilia Mangini Due scatole dimenticate – Viaggio in VietnamR(e)sisti di Davide Bongiovanni intorno alle strutture sanitarie della Valle D’Aosta durante il lockdown di primavera; pellicole dedicate a figure artistiche e intellettuali tra cui Franca Valeri, protagonista di Zona Franca di Steve Della Casa, Ezio Gribaudo al centro di Ezio Gribaudo – La bellezza ci salverà di Alberto Bader, Goffredo Fofi raccontato da Felice Pesoli in Suole di vento – Storie di Goffredo Fofi, e il fotografo Helmut Newton cui si riferisce Gero von Boehm in Helmut Newton: The Bad and the Beautiful.  Più che una sezione, Le stanze di Rol è definita come “una zona franca, una superficie off limits dove è vietato l’ingresso esclusivamente agli scettici”, alla quale appartengono quei film che fanno del cinema un luogo del mistero e dell’ignoto, dell’inspiegabile e del bizzarro. E i generi si passano il testimone: dall’horror più spaventoso di The Dark And The Wicked di Bryan Bertino allo slasher astratto e teorico di Lucky di Natasha Kermani; dal kammerspiel imprevedibile di The Oak Room di Cody Calahan al visual essay di The Philosophy of Horror: A Symphony of Film Theory di Péter Lichter e Bori Máté, fino alla videoarte electro-esistenziale di El elemento enigmático di Alejandro Fadel, e alle storie d’amore di una realtà inquieta confinante con la distopia di Funny Face di Tim Sutton. 

I film sono fruibili da PC e Mac con l’ultima versione di Google Chrome installata, oppure Tablet e
Smartphone di ultima generazione. In TV la visione è disponibile solo via Chromecast o AppleTV via
AirPlay. A partire dal 16 novembre, sarà possibile acquistare il singolo accesso alla visione di uno specifico film e gli abbonamenti a tutta la manifestazione.
La visione dei film privi del visto di censura non è consentita ai minorenni.
Oltre alla sala virtuale su MYmovies, per questa edizione digitale, il Torino Film Festival ha messo a punto un palinsesto di incontri e iniziative che saranno trasmessi in streaming gratuito per tutti sul canale YouTube del festival > https://www.youtube.com/user/TorinoFilmFestival.
Sempre in streaming saranno trasmesse anche l’apertura e la chiusura del Festival, oltre a due eventi
speciali, RadioAMARCORD prodotto da Fonderia Mercury per la regia di Sergio Ferrentino, e Visioni
Resistenti (curato Maurizio Pisani per la regia di Federico Mazzi), e alla cerimonia di conferimento del
premio Stella della Mole per l’Innovazione Artistica a Isabella Rossellini.
Inoltre sul sito del Torino Film Festival il pubblico troverà, presentazioni, Q&A e contenuti speciali per
conoscere meglio i film della selezione e i loro autori.
Il programma dettagliato e le modalità di fruizione saranno disponibili sul sito http://www.torinofilmfest.org
prima dell’inizio del festival.Gli abbonati potranno fruire di tutti gli spettacoli fino a esaurimento posti.
Tariffe
Singolo spettacolo: 3,50 euro
Carnet da 10 spettacoli: 30,00 euro (da scegliere contestualmente all’acquisto del carnet)
Abbonamento a tutto il festival: 49,00 euro
Abbonamento sostenitore: 100,00 euro (comprende l’invio di alcune pubblicazioni del Torino Film
Festival)

info e contatti: +39 0118138811
info@torinofilmfestt.org
www.torinofilmfest.org 

1 Comment

  1. Da ex studente di cinema sono molto appassionato di questo festival; veramente un peccato che sia in questa modalità, per forza di cose. Teniamo duro e aspettiamo l’anno prossimo.

    Il Covid sta travolgendo tutto, ma per fortuna qualcuno resiste. Vedere i film a casa non sarà mai come assistere allo spettacolo da una poltrona di cinema, condividere con degli sconosciuti una passione profonda. Sono certa tornerà tutto questo, ma per intanto aiutiamo il cinema!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...