La sicilianità è svelamento. E’ il lucido e impietoso senso della vita. E’ lo sguardo lungo e profondo sugli umani che abitano il mondo. E’ l’idea assoluta della sconfitta e della ineluttabilità dei fatti. E’ la religione come struttura da usare e superare. E’ l’inventare la meraviglia e l’incanto di una favola. E’ la responsabilità e l’irresponsabilità che giocano ad armi pari. E che a tratti, solo a tratti vince l’una o l’altra. Siciliani si nasce e si resta in qualunque posto del mondo si viva. Ed è antica la grammatica che compone l’animo dei siculi, si rintracciamo segni di questa suprema arte del guardare in tutte le espressioni artistiche dei siciliani. Dal “Prometeo Incatenato” della tragedia di Eschilo ai vinti di Giovanni Verga, dagli stucchi precisi e barocchi dello scultore Giacomo Serpotta al modernissimo uomo in cerca di identità di Luigi Pirandello, dal realismo socialista di Renato Guttuso al modo inusuale di cercare la verità del commissario Montalbano di Andrea Camilleri. L’elenco sarebbe lunghissimo e ricco di artisti che hanno svelato, ognuno a proprio modo e con la propria misura, le forze e il reticolato che compongono i tratti dell’umanità al di sopra del tempo, al di fuori della storia. Uomini sempre uomini. Uomini senza velo.
Grande guardatore Antonello da Messina dai ritratti così minuziosi e intimi da far sentire lo spettatore indiscreto, dalle madonne e dai bambinelli così “normali” da indurre ad aspettare l’Angelo che annuncerà. Antonello pittore sublime, che con la sua tecnica riempie di significati i volti di uomini del XV secolo rendendoli eterni e immortali. La mostra dedicata al maestro di Messina, aperta fino al 2 giugno 2019 a Palazzo Reale di Milano, espone diciannove opere dell’artista a cominciare dall’Annunciata autentica icona con lo sguardo e il gesto della Vergine rivolti alla presenza misteriosa che si è manifestata; le eleganti figure di Sant’Agostino, San Girolamo e San Gregorio Magno; ma anche il celeberrimo Ritratto d’uomo dall’enigmatico sorriso.
Antonello da Messina
Palazzo Reale Milano http://www.mostrantonello.it
grazie del commento sulla mostra di Antonello motore di altre sintesi e sinestesie – a presto
"Mi piace""Mi piace"