La Sinistra che non Muore


Ci siamo ancora, ci siamo con mille differenze, ci siamo vecchi, ci siamo stanchi, ci siamo giovani, ci siamo scoraggiati, ci siamo impoveriti, ci siamo delusi, ci siamo radical-chic, ci siamo entusiasti. Siamo tutto questo, e certe volte non siamo così belli e brillanti. Ma ci siamo. Abbiamo perso 1000 volte, e 1000 volte siamo stati ricacciati indietro. Abbiamo fatto conquiste per l’intera umanità e poi abbiamo avuto paura delle nostre stesse visioni. Abbiamo avuto anni in cui ogni piazza era la nostra e anni in cui i nostri comizi si svolgevano a bordo tavola imbandita. Abbiamo camminato insieme a tutti gli ultimi e protetto ogni minoranza.

Eravamo suffragette e (siamo) femministe, con i partigiani abbiamo fatto resistenza, con gli operai abbiamo guadagnato i diritti che ci spettavano, eravamo a Stonewall e poi abbiamo eletto Harvey Milk per il movimento di liberazione omosessuale, con Martin Luther King abbiamo marciato da Selma a Montgomery, con gli immigrati sui barconi della morte e con Greta Thurneberg per salvare la terra dall’ esaurimento delle risorse e da fine sicura. Non siamo i buoni e neanche buonisti. Amiamo i diritti, la libertà, la giustizia, la condivisione e le opportunità per chiunque respiri su questo pianeta, perché non ci piace lasciare nessuno indietro. Siamo un fiume carsico che appare e scompare con i cicli storici.

 

Ogni tanto siamo in secca, ogni tanto abbiamo travolto dittature. Ogni tanto ci nascondiamo, ogni tanto abbiamo sdradicato regimi. Sembravamo morti e siamo riapparsi a Milano il 2 marzo in 200.000. Sembrava ci avessero dispersi e invece siamo un bel gruppetto. Siamo i progressisti? Siamo l’élite? Siamo dei sognatori? Siamo degli illusi? Non so come chiamarci, non so come volete definirci. Siamo la “sinistra” che non muore mai.

Anna Chisari

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...