Come al solito, non ci siamo inventati niente. Condivisioni e Like non sono solo cosa nostra, dei giorni nostri! Ci sono antenati autorevoli di network e connessioni preziose in tempi in cui la tecnologia era ridotta, ma la creatività circolava e imprimeva modelli e bellezza. Così la mostra “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia” dal 21 febbraio al 24 giugno a Palazzo Reale Milano che racconta il Rinascimento europeo come uno straordinario incrocio di creatività e condivisioni di visioni e idee, attraverso pitture, disegni e stampe di Albrecht Dürer e di alcuni tra i più importanti artisti tedeschi e italiani, provenienti da oltre 40 prestatori da tutto il mondo. L’esposizione rivela il quadro dei rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale come substrato culturale delle opere di Dürer, il suo rapporto con la committenza attraverso l’analisi della ritrattistica, dei soggetti mitologici, delle pale d’altare; la sua visione della natura e dell’arte tra classicismo e anticlassicismo, la sua figura di uomo e le sue ambizioni d’artista. Sono esposte circa 130 opere tra cui 12 dipinti di Albrecht Dürer, insieme a 3 acquerelli e circa 60 tra disegni, incisioni, libri, manoscritti, rivelando così il carattere innovativo della sua arte dal punto di vista tecnico, semantico e iconografico. Il corpus del maestro di Norimberga è affiancato da alcune opere significative di artisti tedeschi suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien, Hans Burgkmair e Martin Schongauer da un lato; e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani che hanno lavorato fra Milano e Venezia, come Tiziano, Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Giovanni Bellini, Andrea Solario. L’artista tedesco rappresenta l’esempio più riuscito di un momento di massima apertura culturale e di grandi cambiamenti, caratterizzato dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche e dallo sviluppo di cambi di paradigma senza confine, men che meno geografico.
DÜRER E IL RINASCIMENTO tra Germania e Italia
Palazzo Reale Milano
21 febbraio – 24 giugno
http://www.palazzorealemilano.it