Non abbiate timore. E’ una mostra anche per chi non ama l’opera, e anche per chi non è mai andato al Teatro alla Scala. Infatti, per visitarla non bisogna conoscere le arie del “Barbiere di Siviglia” e neanche tutti i successi della Callas. Bisogna solo essere disposti alla Bellezza, all’Incanto, alla magia del palcoscenico, e alla visione geniale di registi e stilisti. Bisogna essere frivoli e curiosi per intrufolarsi tra le pieghe dei magnifici costumi della mostra “Incantesimi” a Palazzo Reale di Milano. Ventiquattro straordinari costumi, esposti nelle sale degli Arazzi selezionati e restaurati tra i numerosi abiti di scena custoditi nei magazzini del Teatro alla Scala. La mostra e il restauro sono promossi dall’Associazione Amici della Scala che celebra i 40 anni di attività, proseguendo nell’impegno di valorizzazione del patrimonio storico scaligero. A firmare i preziosissimi manufatti, i più noti costumisti della storia del teatro. I premi Oscar Piero Tosi, Gabriella Pescucci e Franca Squarciapino, ma anche Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Alexandre e Nicola Benois, e grandi stilisti come Gianni Versace e Karl Lagerfeld. Si celebra così l’identità del nostro teatro e dei suoi interpreti con gli spettacoli memorabili con la regia di Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Robert Wilson. E poi, le dive che hanno reso immortali queste creazioni, da Maria Callas a Renata Tebaldi, da Carla Fracci a Montserrat Caballé , senza dimenticare i divini Rudolf Nureyev e Boris Christoff.
Incantesimi
Palazzo Reale, piazza Duomo 12
dal 10 ottobre al 28 gennaio
http://www.palazzorealemilano.it