Le Parole che diciamo e non Sappiamo – Glossario Vegano


Parte oggi  “Le Parole che diciamo e non Sappiamo” la rubrica che tenta di spiegare le parole della nostra contemporaneità.  Tante parole per mondi diversi che ci appartengono o del tutto estranei. Termini di uso comune che definiscono identità, mode e modi di essere.  Cominciamo con un glossario, assolutamente parziale, di parole che riguardano il vegetarianesimo e il veganesimo.  Un universo esploratissimo e sconosciuto, che incrociamo sempre più spesso.  Aiutateci ad implementare l’elenco e a diminuire la nostra ignoranza.

Amasake è una crema dolcificante che si ottiene dal riso, dall’avena o dal miglio grazie all’aggiunta di un agente fermentante, il fungo Koji, in grado di conferire al tutto una consistenza un po’ granulosa.

I semi di chia provengono da una pianta floreale della famiglia Labiatae, nota con il nome di Salvia hispanica, originaria del Guatemala e del Messico centrale e meridionale e diffusa in parte del Sudamerica.

I tuberi di Chufa hanno notevoli proprietà nutritive fin dall’antico Egitto.  L’acido oleico, che favorisce il normale mantenimento della fluidità ematica e diminuisce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, la chufa è ricca di fibre.

Le bacche di Aronia, che devono il loro nome all’arbusto selvatico su cui crescono, l’Aronia (melanocarpa) per l’appunto, sono frutti che crescono nei climi freddi del nord America e delle lande siberiane e ricordano per l’aspetto il mirtillo nero.

Le bacche di Goji sono originarie delle valli himalayane comprese tra Tibet, Cina e Mongolia, fondamentali in molte creme antiage ma anche potentissimo prodotto antiossidante.

Il Bulgur è grano duro germogliato, i chicchi di frumento vengono cotti al vapore, fatti seccare e poi macinati.

Il Farro è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Graminacee, tra le specie più antiche di frumento, le sue origini risalirebbero addirittura al Neolitico.

La Lucuma, è un perfetto dolcificante naturale, tecnicamente è il frutto dell’albero Pouteria lucuma, originario di Perù, Cile ed Ecuador e appartenente alla famiglia delle Sapotaceae.

Il Mopur, conosciuto anche come “carne vegetale”, è un prodotto derivato dalla lavorazione e   fermentazione del grano.

KAMUT® è il nome di una particolare varietà di grano della sottospecie Triticum turgidum ssp. turanicum, mai ibridata né incrociata, garantita da agricoltura biologica, prodotta dall’azienda stessa.

Hummus è la tipica crema color ocra a base di ceci e tahin originaria della tradizione culinaria araba.

l kuzu è a tutti gli effetti un amido che può essere utilizzato in cucina. Viene estratto da una pianta rampicante orientale originaria del Giappone, che nello stato asiatico da sempre è usata nella medicina tradizionale.

L’Okara è la polpa bianca, farinosa e giallastra che rimane dopo la preparazione del latte vegetale, che sia di soia, mandorle, riso, avena, farro, nocciola ecc

L’olio di Argan arriva l’albero di Argania spinosa è una pianta endemica del Marocco, originaria della pianura del Souss, ai confini con il Sarah occidentale. L’olio si ottiene dai frutti, che con le alte temperature dell’estate cadono a terra e vengono raccolti dalle donne berbere.

Portulaca oleracea, detta anche Erba grassa o Porcellana comune, molto presente nei giardini e nei campi italiani ha una quota molto alta di omega 3.

Quinoa pianta erbacea annuale particolarmente diffusa nelle coltivazioni sudamericane, in particolar modo in Perù, Bolivia ed Ecuador: il fusto può essere lungo tra i trenta centimetri e i tre metri. La pianta non richiede particolari trattamenti, tanto da essere molto diffusa sugli altipiani delle Ande, anche ad un’altitudine di circa 4000 metri.

Il Rejuvelac è una bevanda enzimatica fermentata a base di grano, rigenerante e ricostituente, che si può preparare anche con altri tipi di cereali come quinoa, miglio, avena, orzo, segale, riso..

Il Seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali. Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento; successivamente lo si impasta e lo si lessa in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi

La Spirulina (Arthrospira platensis) è una micro-alga azzurra unicellulare dalla forma stretta ed allungata appartenente alla categoria dei cianobatteri, microorganismi antichissimi in grado di crescere sfruttando l’energia solare, consumando anidride carbonica e liberando ossigeno.

Il Sorgo fa parte della famiglia delle graminacee ed è una coltvazione molto antica. questo cereale senza glutine è una delle basi dell’alimentazione di alcune zone del mondo come l’Africa, l’America Centrale e l’Asia Meridionale.

La Stevia rebaudiana è una pianta erbaceo-arbustiva perenne, originaria dell’America meridionale – dove è conosciuta come “erba del miele” – ma oggi coltivata anche in Oriente, e utilizzata da secoli come dolcificante naturale.

Tahina, la crema a base di semi di sesamo ideale sia come condimento che come ingrediente in preparazioni salate e dolci tipica del Vicino Oriente e dei paesi del Maghreb, Grecia, Turchia

Il Tarassaco è una pianta dalle mille vite e virtù. Le foglie più tenere in insalata o nei panini, la radice per il caffè di cicoria, i fiori gialli e sorridenti per le confetture.

Il Tempeh appartiene alla grande famiglia degli alimenti derivati dalla soia. Originario del Sud-Est asiatico è ottenuto attraverso un processo di fermentazione dei fagioli di soia gialli.

Il Tofu, definito anche caglio di semi di soia, è un alimento che si ottiene dalla cagliatura del latte di soia e dalla sua pressatura in blocchi. Dato che la fabbricazione del tofu dal latte di soia è simile a quella del formaggio dal latte di origine animale, spesso si indica il tofu come “formaggio vegetale“

Il Topinambur fu scoperto da Samuel Champlain, un esploratore francese, che stava setacciando le terre vicino a Cape Cod (oggi nello Stato del Massachusetts, poco a sud di Boston).E’ un tubero ricco di benefici.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...