mare culturale urbano a Milano


Cos’è mare culturale urbano? È un’idea. È un progetto. mare è privato, privati cittadini lo hanno pensato, ma è anche pubblico Il Comune di Milano ha messo a bando uno spazio di 6 mila metri in via Novara 75. mare è locale lavora con gli abitanti della zona 7. mare è internazionale ci sono residenze di artisti provenienti da tutto il mondo.  mare culturale urbano è anche 2 sale prove musicali, 40 postazioni coworking, una cucina popolare con birreria artigianale curata con Food Partners, 3 sale per la progettazione partecipata, 500 mq di corte e un bookshop diffuso. E la scorsa primavera, il progetto #costruirelimprovviso, un’officina aperta a tutti che ha coinvolto il quartiere, gli alunni delle scuole medie e superiori, gli studenti universitari e tutti gli appassionati di autocostruzione per la realizzazione di oggetti e arredi per gli spazi di Cascina Torrette di Trenno, in via Gabetti 15 che è stata recuperata e rientra nel progetto Cenni di cambiamento, realizzato da Fondazione Housing Sociale e Investire Immobiliare. E poi, mare è eventi per grandi e bambini, musica e spettacoli teatrali, mostre e laboratori.

Non avete capito? Ricapitoliamo

mare culturale urbano è un centro di produzione culturale nato in zona 7 a Milano che integra ricerca artistica e progettazione sociale, per costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie, attivando processi di inclusione sociale, innovazione culturale e rigenerazione urbana. mare è uno spazio e un progetto culturale a forte vocazione sociale, legato al territorio ma proiettato verso l’esterno e verso la dimensione internazionale. mare culturale urbano è difficile da spiegarsi, ma è una cosa molto bella che succede nella nuova Milano, una Milano che include e sogna, una Milano che progetta e ricerca, una Milano pubblica che collabora con la Milano dei privati. mare culturale urbano è difficile da scrivere ma sicuramente è più facile da vivere.

Ecco un elenco di cose da fare a mare culturale urbano, che come nella vocazione del luogo prevede tutto e tutti.

-concerti settimanali di musica jazz, rock e indie, ascolti mensili di vinili, sessioni di pianoforte

– attività di formazione con corsi dedicati a tematiche vicine al nostro lavoro

residenze artistiche, con compagnie di ambito performativo, nazionali e internazionali (è in corso appunto quella degli olandesi Wunderbaum)

– mercatini, uno settimanale con Coldiretti, e altri occasionali di streetfood e artigianato (Mercato Mangereccio e maipiùsenza)

– appuntamenti dedicati alla cucina e all’alimentazione consapevole, tra cui laboratori, uso di un forno comune, serate di cucina naturale.

appuntamenti per bambini, bambine e genitori, in collaborazione con l’Oasi del Piccolo Lettore e altre realtà del territorio

– appuntamenti di ballo liscio, tango e yoga settimanali

– un laboratorio gratuito di scrittura rap per ragazzi e ragazze: Unity

mare-culturale-urbano_via-g-gabetti-15_ph-luca-chiaudano-10  mare-culturale-urbano_via-g-gabetti-15_ph-luca-chiaudano-2   mare-culturale-urbano_via-g-gabetti-15_ph-luca-chiaudano-12 mare-culturale-urbano_via-g-gabetti-15_ph-luca-chiaudano-13

Le foto sono di Luca Chiudano

mare culturale urbano, via Giuseppe Gabetti 15, MIlano

maremilano.org

 Anna Chisari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...