Ed eccoci al secondo lockdown, almeno per il mondo della cultura e dei musei che, fino al 3 dicembre – salvo proroghe –, sono costretti a sospendere ogni tipo di evento in presenza e di apertura al pubblico. Restiamo a casa, ma non rinunciamo all’arte e alla bellezza. Anzi, arte e bellezza ci salveranno dalla clausura e dalla distanza e ci collegheranno con il resto del mondo, col passato, col presente e col futuro. Molte istituzioni sono già pronte con programmazioni di contenuti digitali. Qui di seguito le immagini e i siti web di alcuni musei e gallerie che si possono visitare dalla propria scrivania.
- Uffizi on air – http://www.uffizi.it
- Triennale di Milano – http://www.triennale.org
- MAXXI di Roma – www. maxxi.art
- Tiepolo alle Gallerie d’Italia – http://www.gallerieditalia.com
- MA*GA di Gallarate – http://www.museomaga.it
- Pinacoteca di Brera – http://www.pinacotecabera.org
- Accademia San Luca Roma – http://www.accademiasanluca.eu
- Fondazione Arnaldo Pomodoro – http://www.fondazionearnaldopomodoro.it
- Museo Egizio di Torino – http://www.museoegizio.it
- CaMUSac – http://www.camusac.it
- Palazzo delle Esposizione – Quadriennale – http://www.quadriennale2020.com
- Fondazione Brescia Musei – http://www.bresciamusei.com
- Fondazione archivio Antonio Ligabue – https://www.instagram.com/fondazioneantonioligabueparma/
- MART di Rovereto – http://www.mart.trento.it
- Louvre Parigi – http://www.louvre.fr
- Tate Londra – http://www.tate.org.uk
- Museo del Prado Madrid – http://www.museodelprado.es
- Vangogh Museum – http://www.vangoghmuseum.nl
- Metropolitan Art Musuem NY – http://www.metmuseum.org