BOOKCITY Milano 2020. Se non ora quando?


Se non ora quando la lettura è più che mai fondamentale? Il libro che, di volta in volta, secondo il genere, scatena fantasia e curiosità, ci guida nella vita, nelle sue imprevedibili vicende, trasmette sapere, voglia di resistere; il libro, insomma, è un compagno fedele, un approdo sicuro in un periodo di incertezze come l’attuale. Un periodo in cui la distanza fisica diventa frantumazione sociale e solitudine. BookCity, la grande festa del libro, che da nove anni a novembre con almeno un migliaio di eventi, in centinaia di luoghi, è accolta con entusiasmo dalla città, non ammaina la bandiera nel momento in cui del libro c’è grande bisogno. Proprio per la forma che assume questa edizione, vuole entrare più che mai in ogni casa, essere in ogni luogo insieme ai cittadini, al loro fianco, perché dobbiamo andare oltre, superare l’ostacolo, credere in un futuro migliore.

Dall’11 al 15 novembre 2020 si terrà la nona edizione di Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettorioccasionali o forti, di ogni età. Un palinsesto completamente in streaming, con personalità nazionali e internazionali, per scoprire la ricchezza della lettura e riflettere, tutti insieme, su temi di stretta attualità, come l’emergenza climatica-ambientale, approfondita negli incontri dedicati a #terranostra, o la parità di genere, al centro del progetto del Comune di Milano “I talenti delle donne”. BookCity Milano inaugurerà mercoledì 11 novembre alle 21.30 con “Impressioni dalla terra”, una lectio magistralis della scrittrice e saggista britannica Zadie Smith sul ruolo che la letteratura può giocare nel comprendere la realtà in cui viviamo, fra giustizia sociale, inclusione, multiculturalismo e pandemia.

Il filosofo evoluzionista Telmo Pievani dedicherà il suo intervento al focus #terranostra, e, infine La Fil –Filarmonica di Milano, l’orchestra che unisce giovani promesse e musicisti affermati delle principali orchestre italiane e internazionali, concluderà la prima giornata con un programma musicale che spazia da Ives a Strauss, Debussy, Mahler. Numerose le occasioni dall’ 11 novembre al 15 novembre per riflettere e discutere, sempre in streaming, dei più svariati temi: #architettura, #design, #urbanistica, #arte, #illustrazione, #fumetto, #bambini, #ragazzi, #cibo, #cucina, #classici, #classiciitaliani, #legalità, #giustizia, #musica, #nuoveproposte, #premiletterari, #politicainternazionale, #psicologia, #filosofia, #spettacolo, #cinema, #sport, #storia, #viaggi.

Il programma è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it

Le dirette streaming degli appuntamenti saranno visibili sul sito della manifestazione.#BCM2020 | Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...