La valigia dell’attore è sempre piena, la valigia dell’attore è sempre vuota! E’ piena di coraggio, emozioni, visioni e intensità. E’ vuota di approssimazioni, di noncuranza e superficialità. Gli attori danno e ricevono, pozzi pieni e vuoti sotto lune magnifiche e mai sterili. Gli attori sono bambini mai cresciuti e vecchi dalle tante notti. Il lavoro d’attore è il protagonista del festival La valigia dell’attore all’isola di La Maddalena in Sardegna.
Un festival originale che coinvolge gli attori, interpreti della migliore produzione artistica italiana ed europea, per proporsi come terreno di incontro sull’arte dell’attore nelle sue diverse forme espressive.
Il festival infatti esplora e focalizza la sua attenzione sull’originalità, il fascino e le tecniche dell’interpretazione principalmente cinematografica, ma anche teatrale e televisiva. Il festival è dedicato alla figura di Gian Maria Volonté, che è stato punto di riferimento di una nuova generazione di attori italiani ed europei.
La Maddalena come ogni estate da 15 anni, torna a essere crocevia di autori e interpreti del cinema italiano, quest’anno dal 24 al 29 luglio prossimi. Sei giornate con un calendario intenso di proiezioni e incontri coordinati dagli esperti cinematografici Enrico Magrelli e Boris Sollazzo e dal Professor Fabrizio Deriu.
La prima serata sarà l’unica a pagamento, parte dell’incasso andrà a sostegno del Collettivo “Giulio siamo Noi”, e avrà luogo all’Arena La Conchiglia, situata all’interno dei Giardini Pubblici dell’isola. Dalla seconda serata sarà la panoramica Fortezza de I Colmi il palco degli eventi serali a ingresso gratuito, mentre gli incontri di approfondimento con gli attori e autori presenti al festival si terranno la mattina presso gli Ex Magazzini Ilva sul porto di Cala Gavetta.
Si comincia martedì 24 luglio alle 20,30 dove da Piazza Umberto I, accompagnati dalla musica della Banda Giuseppe Garibaldi diretta dal maestro William Jefferson Edes, si raggiungerà l’Arena La Conchiglia, location della serata di anteprima. L’attore Marco Giallini introduce “The place” l’ultimo film di Paolo Genovese che Giallini interpreta con Valerio Mastandrea e molti altri attori di talento. Mercoledì 25 luglio il festival entra nel vivo con il primo appuntamento alle 21,30 alla Fortezza i Colmi, dove aprirà lo spettacolo la compagnia Danz’Arte di La Maddalena con una performance di ballo della coreografa Rosanna Cossu e sullo schermo, in anteprima assoluta, l’animazione grafica dello scenografo Francesco Calcagnini sulle note del brano di Francesco De Gregori La valigia dell’attore.
Clou della serata, la consegna del Premio Gian Maria Volonté 2018 all’eccellenza artistica di Isabella Ragonese, l’attrice è protagonista del film proiettato “Sole Cuore amore” diretto da Daniele Vicari che sarà presente alla serata. Alle 10,30 di giovedì 26 luglio presso gli ex Magazzini Ilva, Isabella Ragonese e Daniele Vicari incontreranno il pubblico: una mattinata di approfondimenti e racconti animata anche dalle diverse sequenze tratte dai film interpretati dagli ospiti. Seguirà l’incontro con Francesco Calcagnini, scenografo e costumista teatrale e visual artist che esibirà alcuni lavori di animazione delle sue opere. Giovedì sera a I Colmi la prima parte della manifestazione dedicherà un omaggio all’attore maddalenino Adriano Tovo, recentemente scomparso, con la proiezione del cortometraggio “L’arcipelago dei pirati” diretto nel 1998 da Sabrina Mancini. Entrerà quindi in scena l’ospite della serata Giuseppe Battiston, amato e poliedrico artista che introduce il film uscito nelle sale nel maggio scorso “Hotel Gagarin” di Simone Spada dove l’attore friulano recita accanto a Claudio Amendola e Luca Argentero.
Giuseppe Battiston incontrerà il pubblico la mattina di venerdì 27 luglio agli ex Magazzini Ilva alle 10,30. È di nuovo Battiston ad aprire la serata a I Colmi con l’introduzione di “Dopo la guerra”, film interpretato accanto a Barbora Bobulova e diretto da Annarita Zambrano. Per questo suo film d’esordio, la Zambrano riceverà nel corso della serata il premio Cagliari Film Festival 2018, consegnato dall’ideatrice del festival Alessandra Piras. Sabato 28 luglio alle 10,30 gli ex Magazzini Ilva accolgono Marco Giallini per un incontro dedicato al suo mestiere d’attore. Preludio all’appuntamento serale alla fortezza I Colmi dove Giallini introdurrà “Io sono tempesta”, film recentemente uscito nelle sale e diretto da Daniele Luchetti. Nella serata di chiusura della quindicesima edizione de La Valigia dell’Attore, domenica 29 luglio a I Colmi, l’attore Paolo Rossi presenterà gli allievi del ValigiaLab 2018 da lui condotto con la partecipazione di Silvia Scola e la collaborazione di Fabrizio Deriu e sarà proiettato l’elaborato audiovisivo creato a conclusione della residenza artistica. Chiude la serata un omaggio a Vittorio Taviani e a Gian Maria Volonté: saliranno sul palco de I Colmi Giovanna Taviani, figlia di Vittorio e direttrice del Salina Doc Festival, e l’attore Renato Scarpa per introdurre il film “Sotto il segno dello Scorpione” che i fratelli Taviani girarono nel 1968 con Volonté, Lucia Bosè, Giulio Brogi, Piera Degli Esposti e Renato Scarpa che esordì nel cinema proprio con quest’opera.
http://www.lavaligiadellattore.com
Anna Chisari