La luna è una lampadina, attaccata al plafone, e le stelle sembrano limoni tirati nell’acqua” cantava Jannacci, con le parole di Dario Fo, negli anni ’60: proprio quelli in cui anche l’Istituto Europeo di Design nasceva a Milano. La mostra per festeggiare il compleanno alla Triennale è un racconto lungo 50 anni, è la storia di una comunità globale di giovani, creativi, studenti e docenti, professionisti e aziende, di soggetti diversi che in IED si sono incontrati, confrontati e che, con il loro bagaglio di competenze, sono poi andati in giro per il mondo trasmettendo una comune cultura del progetto. È così che nel tempo si è creata una rete di idee e valori condivisi, ancora più ramificata rispetto a quello che oggi, sulla carta è l’Istituto Europeo di Design, network internazionale, 11 sedi in 3 paesi del mondo fondato nel 1966 da Francesco Morelli, suo attuale Presidente.
La mostra si sviluppa negli spazi de La Triennale di Milano in un percorso espositivo non tradizionale, unendo ad una parte multimediale, interattiva e più di racconto, un “cuore vivo” e teatrale. Un calendario di oltre 50 happening live, fra cui 44 workshop e 8 lecture, che vedrà il coinvolgimento di più di 500 studenti che si avvicenderanno nei 21 giorni di mostra mettendo in scena proprio quel processo progettuale che, a partire da un’idea, porta all’elaborazione del progetto finale. Una riflessione quindi a tutto tondo sul mondo del design in tutte le sue forme, sul talento, sul contributo che IED ha dato al sistema design attraverso i suoi molti alunni e i suoi docenti, i veri protagonisti dello IED. Parte fondamentale di questo evento è proprio il loro racconto: in 50 anni di attività, oltre 120.000 ex-studenti provenienti da 130 nazioni differenti hanno attraversato le sedi dell’Istituto Europeo di Design. Una comunità mondiale di persone che hanno dei progetti e che, dopo il percorso di studi, oggi vive e lavora in tutti e 5 i continenti in ambiti innovativi e strategici, come liberi professionisti o collaborando in realtà internazionali nei settori della moda, del design, della comunicazione e delle arti visive.
Triennale Milano
19 novembre 2017 / ingresso libero