Interni Intimi e Indicibili


Se andate a Londra per il Ponte dei Morti non potete perdervi  la retrospettiva che ripercorre la carriera di Rachel Whiteread alla Tate Britain. L’ex Young British Artists, infatti,  è in mostra con i suoi calchi in gesso, resina e cemento di oggetti di uso comune ed elementi architettonici. Oscillano tra il monumentale e l’intimistico la ricerca e il lavoro di Rachel Whiteread (Londra, 1963). L’artista, che ha militato negli anni ’90 nello “storico” gruppo degli Young British Artists, ricordato soprattutto per la mitologica mostra alla Royal Academy intitolata Sensation (1997), è diventata grande. Lo dice la Tate Britain di Londra che le dedica una importante retrospettiva. La mostra ripercorre la carriera dell’artista, costellata di momenti importanti. È stata, infatti, la prima donna a vincere il Turner Prize nel 1993: l’opera che le valse il riconoscimento, House, è stata in vita per un solo anno, tra il 1993 e il 1994 nell’East London, diventando il simbolo della precarietà di quel decennio.

La Tate Britain espone opere realizzate dalla fine degli anni Ottanta a oggi, sculture di grandi e piccole dimensioni eseguite rilevando i calchi in gomma, gesso, resina e cemento di oggetti d’uso comune ed elementi di architettura quali porte, finestre, mensole e capanni degli attrezzi. Una ricostruzione minimale e personale della vita quotidiana e dell’intimità domestica, momenti e luoghi a cui sono imprescindibilmente legati le esperienze e le memorie umane. L’indicibile della bellezza si riempie di forme, si racconta dal dentro. Una sezione della mostra è dedicata ai disegni dell’artista: opere su carta realizzate con matite, vernici, acquerelli e collage racchiudono il raccoglimento del processo artistico di Whiteread, una sorta di pratica propedeutica al suo lavoro scultoreo.

Anna Chisari

Rachel Whiteread
Londra, Tate Britain fino al 21 gennaio
www.tate.org.uk

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...