Ettore Sotsass e Nan Goldin


In Triennale a Milano 2 mostre che raccontano della complessità dell’essere artisti, che la produzione artistica nasce dalla vita, arriva dentro la vita, comincia dalla vita. L’arte come vicenda umana, esperienza totale e imprenscindibile dai fatti quotidiani. Qualunque media è buono per raccontarsi, per sbrigare l’urgenza della creazione, foto, video, disegni, diari, schizzi, oggetti industriali, oggetti decorativi e appunti di 2 personaggi apparentemente distanti, ma vicinissimi per originalità, genialità e fame di bellezza. Ettore Sotsass, architetto e designer internazionale, di cui in questi giorni ricorre il centenario della nascita. Nan Goldin, fotografa statunitense contemporanea, icona di una generazione. Percorsi esistenziali di persone che cercano, che si interrogano, che soffrono, che sperimentano, che si espongono e trovano nuovi modi, nuove mode, nuovi linguaggi.

Ettore Sottsass
There is a Planet

Il titolo della mostra, e del libro, There is a Planet, è quello di un progetto di Sottsass inizio anni ’90 per l’editore tedesco Wasmuth, mai realizzato. Il progetto del libro, ora edito da Electa, raccoglieva in cinque gruppi, con cinque titoli diversi e altrettanti testi, fotografie scattate da Sottsass nel corso dei suoi viaggi intorno al mondo: foto di architetture, case, porte, persone, situazioni che riguardano l’abitare e in generale la presenza dell’uomo sul pianeta.

15 SET 2017 – 11 MAR 2018

Nan Goldin
The Ballad of Sexual Dependency

Lo sguardo di Nan Goldin abbraccia ogni momento della propria quotidianità e del proprio vissuto. L’artista fotografa se stessa e le travagliate vicende dei suoi compagni, nella downtown di Boston, New York, Londra, Berlino, tra gli anni ’70 e ’80. La sua è una fotografia istintiva, incurante della bella forma, che va oltre l’apparenza, verso la profonda intensità delle situazioni, senza mediazione alcuna. Nella totale coincidenza del percorso artistico con le vicende di una biografia sofferta e affascinante, Nan Goldin ha indubbiamente creato un genere: studiate, utilizzate e imitate in tutto il mondo, le sue immagini sono un modello rimasto intatto fino a oggi.

19 SET – 26 NOV 2017

Triennale di Milano

Viale Alemagna 6

www.triennale.org

Anna Chisari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...