Torna Bookcity dal 16 al 19 novembre, la festa del libro che coinvolge editori, librai, bibliotecari, autori, agenti, traduttori, illustratori, blogger e lettori con più di 1000 eventi, incontri, presentazioni, dialoghi, lettura ad alta voce, mostre e spettacoli. Una promozione capillare della lettura e della scrittura con modalità classiche e originali di avvicinamento e coinvolgimento dei lettori di ogni età. Evento diffuso che raggiunge tutti i luoghi della città e che è nato dalla benefica e feconda collaborazione tra pubblico e privato. La ricchezza di Bookcity Milano è la sua spontanea ed eterogenea presenza in città. Musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati mettono in scena la loro passione per il libro e per la lettura promuovendo incontri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, esplorando nuovi modi di leggere e riflettendo sulla scrittura, sulla lettura e sui mestieri dell’editoria, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle biblioteche storiche pubbliche e private, non solo come evento individuale ma anche collettivo. Bookcity Milano comincia in libreria, quest’anno le librerie milanesi rivestono un ruolo speciale si inizia un giorno prima, proprio lì, con una festa. Giovedì 16 novembre 2017 dalle 18.00 ci sarà una festa diffusa in decine di librerie che offriranno alla città il programma stampato di BookCity, assieme al racconto in anteprima di temi, incontri, idee, letture che nei giorni successivi animeranno Milano. Un momento gradevole e informale per scambiare idee e scoprire i libri protagonisti di BookCity.
Venerdì 17 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme si inaugura con Marc Augé intervistato da Daria Bignardi, “Sulla felicità. Nonostante tutto”, alla ricerca di quei momenti di felicità che rappresentano una forma di resistenza all’inquietudine e all’incertezza che pervade il nostro mondo. Marc Augé riceverà il Sigillo della città dalle mani del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Sarà presente il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. La serata sarà arricchita da interludi a cura di Mario Mariotti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. La manifestazione si chiuderà domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity. Protagoniste della serata saranno le sue parole, a partire dai saggi raccolti in Sulle spalle dei giganti: un fuoco d’artificio del suo pensiero, del suo irresistibile raccontare la storia delle idee, la grande narrativa e il cinema, della disincantata, ironica visione del tempo in cui viviamo.
Bookcity 2017 si è arricchito di tre nuovi progetti
Milano exp E’ stato chiesto ad alcuni autori di condividere un’esperienza con i loro lettori: andranno alla scoperta (o alla riscoperta) di un luogo della città, e racconteranno le loro riflessioni ed emozioni a un gruppo ristretto di appassionati e curiosi. Prenotazione obbligatoria su http://www.bookcitymilano.it
Bookcity nelle case Nasce dunque BookCity nelle case: letture negli spazi più intimi dei cittadini milanesi.
Festival delle Metropoli Quattro giorni di narrazione urbana itinerante attorno ai quartieri che cingono il centro cittadino, luoghi colmi di storie da raccogliere e narrare. Un festival di geografie e di storie in cui ai cittadini/viandanti sarà chiesto di portare in dote memorie e storie personali in grado di dare vita a un racconto collettivo e partecipato della città.
Il programma completo su >> http://www.bookcitymilano.it