Design for Children. La decima edizione del Triennale Design Museum di Milano, visitabile dal 1 aprile al 18 febbraio 2018, è dedicata al design per bambini. Il racconto del design italiano attraverso una prospettiva inedita, quella del bambino. Design e infanzia un percorso apparentemente poco praticato, ma che affonda le radici in un territorio ibrido che sta fra progetto e gioco, là dove il design si è messo al servizio degli educatori e dove gli educatori hanno chiesto ai designer e agli architetti di progettare oggetti e spazi utili alle loro attività formative. Il bambino con le sue dimensioni corporee, con i suoi bisogni e soprattutto con i suoi giochi, al centro di una riflessione dei grandi che progettano, disegnano, illustrano e realizzano oggetti, libri e spazi per il piccolo uomo.
Il museo si apre con la grande faccia di Quadratino, che muove gli occhi in modo furbo e circospetto. Il famoso personaggio di Rubino è la guida e la mascotte dell’esposizione. Dal ponte sospeso si attraversa il simpatico personaggio per raggiungere la sala dell’Ouverture che introduce ad un mondo straordinariamente suggestivo, un giardino incantato che sollecita ricordi ai grandi, voglia di toccare ai bambini. L’esposizione è suddivisa in più sezioni curate da diversi curatori. In particolare una sezione è dedicata a Bruno Munari e al suo metodo di lavoro, una a Riccardo Dalisi e alla sua tecnica visionaria, una al più complesso e simbolico personaggio per bambini Pinocchio. Di incommensurabile bellezza i giochi e gli arredi scolastici d’epoca della collezione Marzadori. Il catalogo edito da Electa è ricco e colorato ed è un divertente gioco da grandi.
Triennale Design Museum
La Triennale di Milano
Viale Alemagna 6