Milano Giardino (condiviso) d’Europa


Erano pochi, ma stanno diventando tanti! Nessuno sapeva bene cos’erano. Nessuno sapeva come fare. Sono i “Giardini Condivisi” bella frase per definire spazi urbani rubati all’incuria, al degrado e all’abbandono. Quegli spazi che spesso incrociamo nella nostra vita di milanesi metropolitani, che vediamo attraverso inferriate arrugginite, che ci spaventano la sera tornando a casa tardi,  e dove forse, una volta abbiamo abbandonato il materasso con le molle rotte.  Ma da qualche anno alcuni di quei “non luoghi” hanno ripreso a vivere, sono stati ripuliti, coltivati, rianimati e soprattutto amati dalle persone che vi abitano vicino, che vi dedicano tempo e passione, zappando, piantando, potando, organizzando piccole fiere, mostre, eventi per bambini e anziani, picnic all’aperto, rendendoli così  luoghi di progetto e di condivisione collettiva. Ma cosa sono esattamente e come vi si accede burocraticamente?

Il giardino condiviso è uno spazio pubblico la cui gestione è frutto di un’attività collettiva e concertata. I giardini condivisi vedono protagonisti tutti i cittadini perché sono realizzati e gestiti dai cittadini stessi per rendere più vivibile il loro quartiere e rappresentano un metodo innovativo di recupero e gestione di aree pubbliche che, per mancanza di risorse economiche, il Comune di Milano non è in condizione di riqualificare.

Il Comune di Milano ha approvato il 25 maggio 2012 la Delibera N.1143 con la quale ha deciso di riconoscere e promuovere la pratica dei giardini condivisi. Sono state approvate le linee d’indirizzo per la realizzazione di giardini condivisi su aree di proprietà comunale abbandonate.”

Il prossimo Giardino condiviso, in arrivo, è il più grande di tutti: quasi 18.000 metri quadri da risanare e rendere vivi. L’area, ceduta in comodato d’uso dall’università Statale al Comune di Milano, è in via San Faustino, tra Lambrate e l’Ortica.

Ed è online il bando (http://bit.ly/2nFc6zP) per aggiudicarsi gli spazi da riqualificare.

Giardini realizzati

Giardino Comunitario “Lea Garofalo”

Associazione: APS Giardini in Transito

Indirizzo: Viale Montello (Municipio 1)

Orti di Via Padova

Associazione: Legambiente Milano

Indirizzo: Via Carlo Esterle (Municipio 2)

Giardino delle Culture

Associazione: APS Giardino delle Culture

Indirizzo: Via Emilio Morosini (Municipio 4)

Il Giardino Conchetta Verde

Associazione: APS Conchetta Verde

Indirizzo: Via Evangelista Torricelli (Municipio 5)

Terra Rinata

Associazione: APS Terra Rinata

Indirizzo: Via San Bernardo 35/6 (Municipio 5)

Orto Giardino di Via Boffalora

Associazione: Movimento per la Decrescita Felice

Indirizzo: Via Boffalora (Municipio 5)

OasinCittà e Ortimisti

Associazione: Associazione Parco Segantini ONLUS

Indirizzo: Via Giovanni Segantini (Municipio 6)

Giardino Nascosto

Associazione: APS Comitato Ponti

Indirizzo: Via Bussola (Municipio 6)

OrtoX9

Associazione: 9 per 9 Idee in Rete

Indirizzo: Via Cascina de’ Prati (Municipio 9)

Informazioni

www.comune.milano.it     www.agricity.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...