Le Parole che diciamo e non Sappiamo Glossario Social


Torna Le Parole che diciamo e non Sappiamo la rubrica che tenta di spiegare le parole della nostra contemporaneità.  Tante parole per mondi diversi che ci appartengono o del tutto estranei. Termini di uso comune che definiscono identità, mode e modi di essere. Stavolta è un glossario delle parole Social, termini che hanno invaso i nostri vocabolari e forse, anche  le nostre vite. Per navigare con scioltezza nel nostro presente che sembrava futuro.
A
Account: insieme di funzionalità, strumenti e contenuti attribuiti ad un nome utente in determinati contesti operativi
Avatar: immagine che rappresenta la persona, può essere una foto, un’immagine, un logo o un personaggio stile cartoon che ci assomiglia
B
Ban: utente escluso da una community a causa di comportamenti scorretti (spam e offese).
Bio: presentazione del brand (molto brevi su twitter e instagram) con possibilità di aggiungere un link aziendale.
Bot: robot. Un sistema capace di compiere automaticamente azioni programmate al posto di un utente.
Board: Su Pinterest sono le cartelle dove le immagini vengono raccolte per argomento
Brand Awareness: notorietà del brand. Indica quanto il brand è conosciuto/riconosciuto dai consumatori.
 C
Call to Action (chiamata all’azione): invita/spinge l’utente a compiere una determinata azione (Scarica/Leggi/Prenota/Richiedi consulenza).
Cerchia  Su Google+, gruppo di amici caratterizzati da una caratteristica comune (colleghi, parenti, conoscenti, amici, …)
Chat: Sistema di messaggistica istantanea, molti social network hanno un sistema di chat interno
Check-in: Su Foursquare l’atto di far sapere ai propri amici che si è presenti in un luogo specifico
Comment: Opinione data in risposta ad un post sui social media
Condividere: Pubblicare materiale sui social media visibile (condiviso) con amici e altri utenti
Cover: Su Facebook, l’immagine grande e orizzontale visibile in cima ai diari e alle pagine
Crisis Plan: piano per gestire le situazioni di crisi (attacco dei fan con commenti negativi generalmente a seguito di una campagna risultata fallimentare).
D
Diario:  Scheda di Facebook dove sono raccolti tutti i post di una persona/pagina
E
EdgeRank facebook: algoritmo di facebook utilizzato per determinare ciò che deve apparire nel flusso delle notizie (streaming) di ogni utente.
Epic Fail e Win: campagna/strategia fallimentare o campagna incredibile/virale.
Emoji/Emoticons: faccine e simboli.
Engagement: coinvolgimento del pubblico (mi piace, commenti, share).
Endorsment. Su Linkedin, conferma da parte di un amico che si possiede una determinata competenza indicata nel proprio profilo
F
Fan: Persona che segue gli aggiornamenti di una determinata pagina di Facebook
Follower e Following: Su Twitter, Pinterest e altri social media, rappresentano rispettivamente le persone che seguono gli aggiornamenti di un’altra persona o pagina, e le persone che seguono i nostri aggiornamenti
G
Geolocalizzazione: posizione dell’utente/dispositivo per comunicare agli amici/follower la propria posizione geografica come un locale, città, evento ecc.
H
Hashtag: sono utilizzati per permettere agli utenti di trovare più facilmente un contenuto specifico. Può essere catalogato aggiungendo il cancelletto (#) prima della parola chiave senza spazio. Es: #calcio. Commenti, foto, video con hashtag calcio trattano esclusivamente tale sport.
Hangout:  Su Google+, videochat di gruppo
I
Influencers: personaggi influenti e autorevoli (blogger, marketer, coach ecc).
Insights: strumenti di misurazione delle performance (prestazioni di un contenuto).
K
KPI: key performance indicator (indicatori chiave di performance). Indicatori con i quali misurare le performance.
Klout: Punteggio assegnato ad un utente online sulla base della propria influenza sui vari social network
Log in/out: Accedere ed un uscire dal proprio accout
M
Mention: menzionare/taggare. Segnalare un contenuto a un amico digitando @NOME-AMICO.
Meme: Un meme è un’entità che assume un significato condiviso all’interno di un contesto culturale. La viralità dei social network ha portato alla nascita e diffusione di moltissimi meme. 
N
Netiquette: regole comportamentali per moderare una community (presente nel tab della fan page FB).
Nickname: È uno pseudonimo usato dagli utenti di Internet per identificarsi senza usare il proprio nome reale
P
Pin: codice (comunicato via sms/posta/telefono al cliente) per confermare l’attivazione di un account instagram/google places.
Pagina verificatabollino per facebook e scudo per google+ per confermare la pagina ufficiale di un brand.
Post:  Messaggio condiviso sul proprio profilo nei social media
R
Report: documento contenente i risultati delle performance dei contenuti/campagne.
Reach: portata. Quante persone hanno visualizzato un determinato contenuto.
Retweet: Su Twitter, l’attività di condividere sul proprio profilo il tweet di altri utenti
S
Search: form di ricerca per trovare utenti, gruppi, fan page ecc.
Sentiment: feedback positivi e negativi dei consumatori (cosa dicono del brand).
Social Briefing: dati e info attività cliente per realizzare piano strategico ed editoriale.
Sponsorizzazione: spingere un determinato contenuto attraverso un pagamento per “colpire” un bacino profilato (sesso, città, età, interessi ecc).
Spammer/spam: pubblicazione di contenuti da parte di fan/follower con l’obiettivo di pubblicizzare il proprio sito/fan page senza il consenso dell’amministratore della pagina.
T
Tab facebook: applicazione (pagina) installata su una fan page facebook per mostrare una foto/video/iframe/testo.
 Tweet:  Su Twitter, rappresenta il post pubblicato suo proprio profilo
Troll: Persona che si intromette in discussioni o commenta post e foto con messaggi volutamente provocatori a scopo denigratorio; si consiglia di evitare di cadere nelle provocazioni e di innescare inutili dibattiti che potrebbero ledere l’immagine aziendale
Url shortener : Diffusisi come rimedio alla brevità dei tweet, consentono di codificare un indirizzo web, solitamente molto lungo, associandolo ad un altro creato ad hoc molto più breve (bit.ly, goog.gl, …). es. http://bit.ly/1kBewKo
V
Vanity url: facebook: link personalizzato/accorciato. Es: facebook.com/NOME-BRAND-1417753101528511 in facebook.com/NOME-BRAND
Virale/viralità: contenuto/campagna che si diffonde molto rapidamente attraverso il passaparola sui social.
Vimeo Social: media di condivisione video, a differenza di Youtube ha un’accezione più artistica e non è consentita la pubblicazione di video con contenuti commerciali (eccetto per i PRO user)
W
Widget: Componenti precostituiti e personalizzabili che possono essere inseriti in un sito internet per permettere ai visitatori di interagire coi social media

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...