Museo City Milano


Milano ci riprova. Dopo gli strepitosi successi di Bookcity e Pianocity, ecco pronta, nella bella e feconda formula di collaborazione tra pubblico e privato, il Comune di Milano e l’Associazione Museocity,  la rassegna MuseoCity.  Dal 3 al 5 marzo, infatti, si svolgerà la prima edizione di Museocity, una manifestazione diffusa che coinvolgerà oltre 70 sedi tra musei d’arte, case museo, atelier d’artista e musei d’impresa, trasformando Milano in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, mostre, laboratori per bambini e iniziative speciali, messe in rete in un unico programma.

Sono veramente tantissime le iniziative raccolte sotto il bel logo di MuseoCity disegnato dall’architetto Italo Lupi.16729065_252892891826266_6803752642169251436_n

Eventi per grandi e piccini, intenditori e neofiti, amanti dell’arte o semplici curiosi  per partecipare alla grande festa dei Musei.  Ecco cosa si può fare

Domenica al Museo. Tutti i musei civici e statali saranno gratuiti il 5 marzo 2017, prima domenica del mese.

Il Museo segreto. Un iniziativa per conoscere opere poco note delle collezioni museali. L’alternanza di grandi musei d’arte, musei scientifici, musei d’impresa, case-museo e musei sportivi, consente percorsi diversi che spaziano dalle grandi pale d’altare al design delle macchine per caffè, dai trofei calcistici a preziosi oggetti di arte decorativa carichi di storia, dalle collezioni di rare conchiglie alle fotografie d’autore, ai bozzetti teatrali e alle opere di design, solo per indicare alcuni dei temi proposti.

Muse a Milano. Accoppiamenti giudiziosi è il titolo della mostra multimediale curata da Paolo Biscottini, Fulvio Irace e Stefano Zuffi, che sarà ospitata dal 5 marzo al 1° maggio nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Le nove Muse, simbolo della creatività, guideranno i visitatori nei luoghi dell’arte di Milano, invitandoli a seguirle in un percorso di emozioni fra tante immagini di opere milanesi. L’allestimento è di Attilio Stocchi. La mostra è a ingresso gratuito.

Storie Milanesi un unico racconto è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Pini e curata da Rosanna Pavoni che vede protagoniste, in una narrazione inedita e corale alla scoperta di Milano, le 15 case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer che fanno parte del circuito di “Storie Milanesi”. Un dialogo che coinvolge Fondazione Adolfo Pini, Casa Museo Boschi di Stefano, Museo Bagatti Valsecchi, Casa del Manzoni, Villa Necchi Campiglio, Museo Poldi Pezzoli, Centro Artistico Alik Cavaliere, Fondazione Corrente Studio Treccani, Associazione Amici di Lalla Romano, Studio Mario Negri, Museo Francesco Messina, Fondazione Vico Magistretti, Fondazione Franco Albini, Fondazione Achille Castiglioni, Spazio Tadini.

Musei d’impresa. L’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, che riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane, è il partner di Museocity in questa prima edizione. Il suo patrimonio di oggetti e documenti, conservati in spazi non sempre aperti al pubblico, racconta storie inedite che parlano di persone, lavoro, cultura e innovazione. I musei d’impresa aderenti all’Associazione che apriranno le loro porte alla città sono: Collezione Branca, Fondazione Pirelli, Galleria Campari, Kartell Museum, MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, Museo Molteni, Museo Mondo Milan @Casa Milan, Museo Zambon, Officina Rancilio 1926, museo Storico dell’Alfa Romeo.

Museokids Nella tre giorni di Museocity sono previsti molti laboratori per bambini e famiglie organizzati nei vari musei aderenti, anche in collaborazione con la rete “Il mio Amico Museo”.

Milano dal 3 al 5 marzo

Info >>  www.museocitymilano.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...