Il teatro è fatto di pubblico. E’ fatto dal pubblico. Il pubblico che ha lo stesso respiro del protagonista in scena, il pubblico che sintonizza le proprie emozioni con quelle che girano sul palcoscenico, il pubblico che appalude o che fischia come un corpo con mille occhi e mille mani. Tutto questo in oltre un anno di pandemia ha smesso di esistere, è calato il silenzio, il silenzio nei teatri, in platea, tra gli attori. Quanto è mancato a chi ama il teatro, questo meraviglioso rito collettivo che celebra l’umanità in tutte le sue forme. Quanto tempo passerà per ritornare a sedere in poltrona rossa con il fiato sospeso, a sedere sugli spalti degli anfiteatri godendo di un tramonto antico come il mondo, ad ascoltare le parole che risuonano dentro e comprendono gli stati d’animo. Noi ci auguriamo prima possibile, ma nel frattempo un gruppo di teatri ha continuato a lavorare per mantenere la fiamma del Komos viva e in grado di raggiungere gli appassionati.
Infatti, Invitro è una stagione teatrale on demand: sette spettacoli, messi in scena appositamente da sette teatri cooperativi lombardi, disponibili online e fruibili attraverso computer, smartphone e tablet. Gli utenti scelgono se acquistare gli accessi per una singola opera teatrale 8 € oppure l’intero abbonamento 30 € (7 spettacoli) online per la durata della stagione (6 mesi).
Invitro è uno strumento utile per affrontare il presente e, al contempo, un’occasione per ripensare il futuro, che speriamo non sia più pandemico, ma che in ogni caso, grazie alle tecnologie, dia la possibilità a chiunque, in qualsiasi parte del globo si trovi, possa assistere ad uno spettacolo teatrale.
Alla piattaforma è abbinata una campagna di raccolta fondi a favore dei lavoratori dello spettacolo (il 5% sugli incassi – vendita di spettacoli e abbonamenti, sponsorizzazioni).
TEATRI E SPETTACOLI
Teatro Menotti, Far finta di essere sani – Di Giorgio Gaber
Teatro del Buratto, Janis – Take another little piece of my heart
Teatro della Cooperativa, Nome di battaglia Lia
MTM Manifatture Teatrali Milanesi, Cyrano sulla luna
Teatro dell’Elfo, Mary una sarta per Shakespeare
Teatro Magro, SN | 1604 corpo celeste – nulla-tutto si crea, si distrugge, si trasforma
Industria Scenica, WEBulli
https://drive.google.com/file/d/1wya7vlZwiJHG0tf8JBVfWcwL8UAZ8vAL/view?usp=sharing
Per tutto ciò che c’è da sapere www.invitro.coop.it