La scrittura non si insegna


Onestissimo e  senza inganno il piccolo pamphlet, si legge in un ora parola di kindle, di Vanni Santoni La scrittura non si insegna. Il libro è onesto sin dalla dedica estratta da una intervista di Mario Vargas Llosa a Julio Cortazar “Se un ragazzo venisse a trovarla e le chiedesse: ‘Voglio diventare scrittore, mi dica cosa devo fare’, lei che risponderebbe?» «A mo’ dei maestri zen, cercherei di rompergli una sedia sulla testa. È possibile che il giovane capisca cosa c’è oltre la sediata, ma se, nonostante…… tutto, la risposta non gli fosse chiara, gli direi che il solo fatto di chieder consigli ad altri in materia letteraria dimostra la mancanza di una vera vocazione.»   la-scrittura-non-si-insegna-2260-442x600

La scrittura non si insegna afferma l’autore il motivo è uno, semplice e perentorio: la vastità infinita delle possibilità di un testo narrativo implica che infinite cose si possano scrivere in infiniti modi.

Le indicazioni per gli aspiranti scrittori sono solo due:

Nel primo capitolo Santoni mette a dieta. Una dieta fatta di libri da leggere, quindi leggere leggere leggere. Il listone completo annovera trenta titoli imprescindibili per chi voglia solo osare mettersi a scrivere, anche se non è il meglio della letteratura mondiale, come lo stesso scrittore toscano riconosce.

Nel secondo capitolo il dogma è: scrivere scrivere scrivere a prescindere da tutto e da tutti, scrivere con una disciplina che può essere disattesa solo in caso di emergenze reali, quelle in cui c’è di mezzo un’ambulanza, una macchina della polizia o un camion dei pompieri.

Tutte le altre raccomandazioni che seguono nel libretto sono consigli e regole utili e di buon senso, che aiutano chi vuole muoversi con più agilità nel mondo editoriale tra agenti, riviste, case editrici a pagamento e self-pubblishing.

La scrittura non si insegna di Vanni Santoni edizioni minum fax.

Anna Chisari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...