Bellezza Restaurata. Palazzo Citterio


ECCO FINALMENTE! PALAZZO CITTERIO in via Brera apre le porte per festeggiare la conclusione del cantiere di recupero e restauro, durato meno di tre anni (7 maggio 2015 – 30 gennaio 2018). I lavori sono stati finanziati dal Ministero nel 2012 con fondi Cipe  nell’ambito del programma “Grande Brera”.  L’occasione di queste giornate di aperture è di ringraziare tutti quelli che in passato se ne sono occupati a vario titolo e poter quindi consegnare il palazzo alla Direzione della Pinacoteca di Brera per l’allestimento e l’esposizione delle opere. Il cantiere si mostra e si racconta in un libro (curato da Antonella Ranaldi, Paolo Savio, Annamaria Terafina, edito da Skira, che uscirà il 18 aprile) e in una mostra di fotografie di Maurizio Montagna. Del Palazzo si è  recuperato e restaurato  sia quanto restava del palazzetto storico, sia quanto realizzato nel recente passato – le sale degli anni settanta (progettate da Giancarlo Ortelli e Edoardo Sianesi, con Franco Russoli), le sale ipogee del progetto Stirling-Wilford, espressione di orientamenti museali indirizzati alla contemporaneità con sale di certo appeal e iconiche.
Palazzo Citterio si consegna alla città e a Brera come uno spazio unico, molto atteso e ambito a Milano. È nelle parti storiche del piano nobile una casa museo, nell’eredità delle sale della dimora dei Citterio, e consegna vasti spazi espositivi sia per le collezioni permanenti che per mostre ed eventi in sale capienti, luminose e moderne. Il giardino aggiunge un prezioso tassello che incrementa di valore di contemporaneità e storicità lo spazio interstiziale, con la ‘Collina di Ermes’ e il ‘muro longobardo’ di Paladino, fondale, affaccio e tramite naturale verso Brera e l’Orto botanico.  Palazzo Citterio sarà visitabile al pubblico dal 18 al 20 aprile dalle 17.30 alle 20.00.

Foto di Maurizio Montagna

Info >> https://bit.ly/2qngztV

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...