Baci politici e d’autore!


I baci piacciono. Lunghi, romantici, sensuali, intimi, piccoli, rubati, voluti. Il bacio è conoscenza e voluttà.  Da apostrofo rosa a indicatore di disagi, razzismi e omofobie.  Attenti, dunque a chi baciate, come baciate e perché baciate. Qui di seguito due filmati che raccontano la potenza politica e rivelatrice del bacio.  La regista Tatia Pilieva ha chiesto a a 20 coppie di persone che non si conoscevano di baciarsi. E li ha ripresi. Nel loro iniziale imbarazzo, tra sorrisi di circostanza e qualche battuta. Ne è venuto fuori un fantastico cortometraggio “First kiss”.

Antesignano famoso è il celebre film “Kiss” di Andy Wharol nel quale l’artista americano riprendeva per quasi un’ora 13 coppie che si baciavano sulle labbra. Era il 1963 e il film fece scalpore. Fino a pochi anni prima nei film di Hollywood un bacio poteva durare al massimo 3 secondi. Quelli di Kiss duravano 3 minuti. Non solo: a scambiarsi baci nel film erano coppie etero, gay e anche una coppia formata da un uomo afroamericano e da una donna bianca. E questo nonostante in molti degli Stati Uniti l’omosessualità e i rapporti “misti” fossero puniti dalla legge addirittura con l’arresto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...