Revolutija: da Chagall a Malevich da Repin a Kandinsky


Le rivoluzioni non nascono da sole. Tutto contribuisce: l’arte, la politica, la religione, la letteratura. La rivoluzione russa di ottobre per prima raccolse i segnali del mondo che cambiava.
La mostra Revolutija: da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky al MAMBO di Bologna mette in luce quante e quali, e così diverse tra loro, arti nacquero in Russia tra i primi del Novecento e la fine degli anni ’30 ma anche, come dice Evgenia Petrova la curatrice: “riporta all’ attenzione non tanto della critica o degli addetti ai lavori, quanto del pubblico, artisti tipo Repin come anche Petrov-Vodkin o Kustodiev, rimasti un po’ nell’ombra a causa dell’enorme successo avuto da altri quali Chagall, Malevich o Kandinsky che pure sono presenti in mostra”.

Sono oltre 70 i  capolavori  provenienti dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo e raccontano gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra cui Nathan Alt’man, Natal’ja Gončarova, Kazimir Malevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Aleksandr Rodčenko e molti altri,  testimoniano la straordinaria modernità dei movimenti culturali della Russia d’inizio Novecento: dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo e al costruttivismo, costruendo contemporaneamente un parallelo cronologico tra l’espressionismo figurativo e il puro astrattismo.

MAMbo – Bologna

Via Don Minzoni, 14

fino al 13 maggio 2018

http://www.mostrarevolutija.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...